Blitz dei Ros contro la 'ndrangheta, 33 arresti e perquisizioni anche in Veneto

I reparti speciali dei carabinieri sequestrano beni per 40 milioni di euro alla cosca della 'ndrangheta Piromalli
PADOVA. Una importante operazione antimafia del Raggruppamento operativo speciale (Ros) dei carabinieri nei
confronti della cosca della ’ndrangheta Piromalli è in corso in queste ore: 33 le persone fermate tra cui Antonio Piromalli, 45 anni, figlio dello storico boss Giuseppe e ritenuto il capo operativo della cosca. Sequestrati beni per un valore complessivo dl 40 milioni dl euro. Perquisizioni sono ancora in corso anche in Veneto.
La rapina alla Tupperware e il blitz dei Ros
 
L'indagine del Ros e della procura dl Reggio Calabria ha evidenziato la peculiare struttura organizzativa della cosca Piromalli, imperniata su una base operativa nella piana di Gioia Tauro (Rc) ed una emanazione economico imprenditoriale attiva a Milano e in Veneto. In particolare le operazioni del Ros si è sviuluppata interessando alcune attività all’interporto di Padova, a Vigonza, con diramazioni nelle province di Venezia, in particolare in Riviera del Brenta, Treviso, Belluno e Vicenza.
Le investigazioni hanno documentato il controllo delle attività dl narcotraffico condotte all'interno dello scalo portuale e la penetrazione della cosca nel locale tessuto economico ed imprenditoriale.
Accertati, in particolare, gli interessi illeciti del sodalizio nel settore agroalimentare, l'infiltrazione nel mercato ortofrutticolo dl milano e la rete dl distribuzione dl prodotti  oleari negli Usa, facente capo ad un imprenditore italoamericano organico alla cosca Piromalli .
Sul fronte patrimoniale è stato documentato il reimpiego delle risorse dl provenienza illecita in società di abbigliamento, collegate a noti marchi francesi, e in imprese operanti nell'edilizia e nella gestione dl strutture alberghiere.
È emersa, infine, la partecipazione della cosca piromalli nel progetto dl realizzazione di un mega centro commerciale a Gioia Tauro, all'altezza dello svincolo autostradale della Salerno-Reggio Calabria.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia