marea

Le isole flagellate dal vento Lido e Burano devastati
Il grande incubo della città fragile accelerato dai cambiamenti climatici
Lo sguardo assorto, incredulo, di uno storico, Frederic Lane, profondo conoscitore della 'Serenissima', che dalla finestra di una pensione contempla la città immersa nell'acqua. E' una delle immagini offerte dalla mostra "Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città", organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 4 novembre 1966 dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla.Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia. La mostra, realizzata a cura di Alessandra Schiavon, è allestita nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino al 27 novembre e presenta documenti e fotografie provenienti da diversi archivi pubblici, 28 ottobre 2016. ANSA/UFFICIO STAMPA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++
Torna la neve. Provincia imbiancata, ma il traffico "tiene"
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-NEVICATA A PADOVA
Venezia bloccata dalla bassa marea
Venezia, acqua alta senza passerelle. Da venerdì torna il brutto
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 24.05.2013.- Acqua alta e maltempo in piazza San Marco.
Acqua alta e venditori abusivi di stivali scatenati. Sequestrate 260 paia
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 04.12.2014.- Acqua alta San Marco
Ore 2, prima acqua alta del 2016 marea sostenuta a 120 centimetri
Interpress/Mazzega Venezia, 28.02.2016.- Si cominciano ad istallare i portelloni di difesa per l'acqua alta eccezzionale prevista.- alle ore 11 installati portelloni solo su negozi di artigiani ed appartamenti di non residenti.-
Sirene a Venezia, arriva l'acqua alta
Turisti "sguazzano" in piazza san Marco (foto Interpress)
Acqua alta, suonano le sirene: attesi 110 cm alle 12.10
Interpress/Mazzega Venezia, 14.10.2015.- Acqua alta a Venezia.-