Velalonga, 155 barche tra le isole della laguna

MESTRE. Sono 155 le imbarcazioni che hanno preso parte alla 16ª Velalonga, la festa della vela in laguna, organizzata dal circolo velico Casanova. Un mare di vele, in uno dei più suggestivi campi di regata lungo oltre 10 miglia nautiche immersi nella laguna di Venezia. Da Punta San Giuliano, i velisti si sono diretti verso l'isola di Tessera, per costeggiare poi le isole di S.Giacomo in Paludo, Sant’Erasmo, Le Vignole, Murano e infine tornare indietro sino all’isola di San Giuliano. Una festa in una cornice unica, accompagnati da condizioni meteo ottimali, con vento che ha permesso ai concorrenti di divertirsi in totale sicurezza. La regata era anche la prima tappa del 9°Circuito Long Distance, per multiscafi e derive, che oltre alla Velalonga comprende una regata a Caorle, una a Belluno (lago di S. Croce) e altre tre regate sul lago di Garda.
Molte le imbarcazioni che avevano preso parte al velaraid che non sono voluti mancare alla Velalonga. Classifiche: vela al terzo: 1) Sandra Ruzziconi; 2) Agostino Frezza; 3) Bepi Piva; veleggiata: diecipiedi: 1) Freccia; 2) Stenella; 3) Aurora; trident: 1) Frico; 2) Cadamuro; 3) Aldegan; 550: 1) Molly; 2) Maggini; 3) Muccioli; open inferiori a 5,5 metri: 1) Mrs Palm; 2) Luca Diego; 3) Roberto Pillon; Alfa: 1) Fabio Ferrari; 2) Chiarenza; 3) Bartella; regata: open meno di 5metri: 1) Gabriel Treddenti; 2) Roberto Zaina; 3) Alessandro Gasparini; superiori a 5 metri: 1) Diego Caswella; 2) Roberto Dal Poz; 3) Daniele Ricono; alpfa 550: 1) Pietro Padoan; 2) Gigi Fanecco; 3) Alvise Giorgio; dinghy: 1) Anna Giacomello; 2) Michele Mayer; 3) Michele Paon; laser: 1) Carlo Perlini; 2) Graziano Bellato; 3) Marco Clementi; micro: 1) Alberto Tomaselli; 2) Mirko Bertolin; 3) Massimo Stella; trident: 1) Mario Mainero; 2) Vedovetto; 3) Federica Cavalini. (l.b.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia