Va a Mandi la veleggiata del solstizio

La regata del Diporto velico veneziano. Seconda Dany, terzo posto a Sophie

VENEZIA. Va a Mandi, di Piersandro Carlon del Diporto velico veneziano, l’8ª veleggiata del solstizio, organizzata dallo stesso Diporto velico. Mandi è stata infatti la prima imbarcazione ad aver tagliato il traguardo in tempo reale. Alle spalle, dopo appena quattro minuti, è giunta Dany di Mauro Casson (C. N. Chioggia) e per terza Sophie di Enrico Catarra, sempre del Diporto velico veneziano. La regata è partita sabato alle 13.40 a sud della diga di San Nicolò: lo scirocco tra gli 8 e i 10 nodi ha regalato un ottimo inizio di regata, calando poi verso la fine ma senza abbandonare i regatanti che in tre ore hanno portato a termine il percorso lungo il Lido, fino alla bocca degli Alberoni, con arrivo davanti a Poveglia. Si è aggiudicata invece la vittoria nella classifica overall in tempo compensato secondo il rating Fiv, Idril di Enrico Lovato (C.N. Chioggia), secondo posto per Aldebaran di Paolo Valla (C.V. Piave Vecchia) e terzo per Mandi.

Le barche sono state divise in quattro categorie per la classifica finale tenendo conto delle dimensioni e dei tempi compensati. Nella categoria Alfa il gradino più alto del podio è per Mandi, seguito da Sophie e al terzo posto da Mascherina di Gianni Schiavon (Dvv). Grafite di Stefano Ferro (Dvv) vince nella classe Bravo, seguita da Sayonara di Alessandro Poniz (Dvv) e per terza da Ciao Bei di Michele Dolcetta (Dvv). Nella categoria Charlie è Idril l’imbattuta, seconda Aldebaran e terza Dany. Tra le barche più piccole della categoria Delta si aggiudica l’oro Hurakan di Juan Turchetto (Dvv), l’argento Spiuma di Martin Walker (Dvv) e il bronzo Mago Merlino di Luca Tenderini (Dvv). Ventotto le imbarcazioni che hanno preso parte alla regata che ha in pratica dato via all’estate.

«È stata una giornata splendida per le condizioni meteo con il vento che non ci ha mai abbondati fino all’arrivo», commenta il presidente del Diporto Velico Veneziano Luigi Zennaro, «i partecipanti hanno gradito la sorpresa all’arrivo a base di prosecco freddo e patatine che li ha accompagnati fino all’ormeggio». Il Diporto Velico questo fine settimana è anche stato impegnato a Chioggia, al fianco degli atleti con disabilità intellettiva che hanno regatato negli Special Olympics, fornendo assistenza in mare ai ragazzi. I prossimi appuntamenti per il sodalizio sono il 22 luglio la zonale di minialtura e, dopo la pausa estiva, l’8 e 9 settembre la regata dei Miti. (l.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia