Torneo dei Sestieri Castello incanta più di mille spettatori

Basket amatori. Vittoria-bis per il team di Bettera-Farisato Lido ko in finale. Ricordati tre grandi scomparsi quest’anno

VENEZIA. Castello si conferma regina del basket veneziano, vincendo il 10° Torneo dei Sestieri e bissando il titolo dello scorso anno. Davanti a un migliaio di spettatori che hanno gremito la tribuna del Pattinodromo delle Quattro Fontane, la squadra allenata dal duo Bettera-Farisato ha sconfitto gli eterni rivali del Lido per 61-54, con Mvp della sfida Marco Perricone di Castello. Al lidense Giovanni Ragazzi è andato il titolo di miglior giovane. Non è mancato lo spettacolo, e alla fine la scelta di spostare l’epilogo del torneo da sabato a domenica sera si è rivelata vincente anche per gli organizzatori, evitando la pioggia e garantendosi un grande seguito di appassionati. In campo sono infatti scesi molti dei protagonisti delle leghe minori, che sia nel passato che nel presente sono stati e sono l’anima di molte squadre del centro storico e delle isole lagunari. Una edizione caratterizzata anche dal ricordo di tre amici della pallacanestro veneziana scomparsi dei mesi scorsi. A loro gli organizzatori hanno voluto intitolare dei premi. All’arbitro emergente Giacomo Dori, che ha diretto la finale assieme a Matteo e Fabio Vianello (già fischietti in Serie A) è stato assegnato quello in memoria di Paolo Zanon, e consegnato dall’ex internazionale Stefano Cazzaro. A Lorenzo Silvetri è andato il premio Leonardo Costa per la migliore fotografia del torneo, mentre la gara del tiro da tre punti, intitolata a Luigi Stefanutti, è stata vinta da Alvise Cardani in finale su Giulio Nardo. Oltre cento gli iscritti a questa gara. Toccante il momento in cui Simone Rauch, a nome del comitato organizzatore, ha presentato il progetto di risistemazione dello storico campetto delle Quattro Fontane. Un’iniziativa dedicata sempre a Luigi Stefanutti, che su quel campo giocò tantissime volte, e che coinvolgerà Comune e Veritas. Il progetto non si limita alla sistemazione del campo e dei canestri, già peraltro fatta, ma avrà un risvolto sociale e sportivo perché per tutta l’estate di martedì, giovedì e domenica sera si potrà giocare a pallacanestro fino alle 23. E una targa è stata apposta in memoria dell’ex giocatore e allenatore lidense.

Il Torneo dei Sestieri femminile è stato vinto dalla selezione di Venezia davanti a quelle di Lido, Marghera e Praga. Ma non finisce qui perché venerdì e sabato prossimi, nel decennale del torneo, è previsto un quadrangolare master tra squadre in arrivo da Slovenia, Austria, Irlanda e la selezione della comunità filippina della provincia veneziana.

Simone Bianchi

Argomenti:basketsestieri

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia