Taliercio, tocca alla Reyer Palasport ok per ottobre

MESTRE. Taliercio, il pallino adesso è nelle mani della Reyer. La prossima tappa è la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori, un passo che deve fare la società granata, possibile anche in attesa del parere dei Vigili del Fuoco e del Coni. Per avere il nulla osta da Ca’ Farsetti, era infatti indispensabile il nulla osta dell’Asl, che è arrivato giovedì mattina, consentendo all’assessorato ai Lavori Pubblici di dare il via libera nel pomeriggio alla Reyer per partire con la gara d’appalto .
«Da questo momento» ha ribadito ieri l’assessore Alessandro Maggioni, «il nostro compito è di alta sorveglianza». I pareri del comando provinciale dei Vigili del Fuoco e del Coni non sono vincolanti in questa fase, ovvero la Reyer può anche partire con la gara d’appalto, i documenti devono arrivare entro l’inizio dell’apertura dei cantieri. Il parere del Coni è comunque prossimo, forse già lunedì sarà sul tavolo dei dirigenti granata che l’hanno richiesto a inizio giugno, mentre il comitato provinciale del Coni lo spedirà a Roma. Sopralluoghi al Taliercio sono già stati effettuati, ma adesso tocca alla Reyer decidere quando partire con la gara d’appalto, secondo la procedura che riterrà più congeniale, una gara che se c’è la volontà può essere aperta e chiusa in una ventina di giorni. Dati tecnici e procedurali che dovrà fornire la società granata che anche ieri ha però preferito non far parlare i propri professionisti rinviando alla prossima settimana. La durata dei lavori? Essendo il pallino nelle mani di un privato, i tempi possono essere accorciati, ma al massimo non si va oltre il mese di apertura e chiusura del cantiere. Tempi non biblici, dunque, perfettamente in linea per avere poi l’omologazione da parte della commissione comunale di vigilanza e dalla Lega di serie A per il 30 settembre, giorno in cui partirà il campionato. La Reyer si ritroverà dopo Ferragosto, poi sarà in ritiro ad Alleghe-Caprile, i lavori non interferiranno con l’attività anche perché potrebbero essere studiati orari ad hoc e, soprattutto, non vanno a “toccare” il campo di gioco.
Intanto Daniele Magro, dopo la prima fase a Folgaria e la doppia amichevole ad Atene contro la Grecia B, è ritornato in ritiro ieri sera a Roma con la nazionale azzurra Sperimentale. Il suo programma prevede ora una nuova partenza, martedì 26 giugno, per il trasferimento in Francia dove la squadra sosterrà altre due amichevoli, la prima a Pau e la seconda a Boulzac.
Michele Contessa
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia