Solo giovanili, con impegno e passione

Ecco il Marchi Marano ristrutturato sette anni fa. De Marchi (presidente): «Più che le quote, conta la partecipazione di tutti»

MARANO. Una grande famiglia. Ecco la prima impressione che, parlando con il presidente Roberto De Marchi, viene in mente se si tratta del Marchi Marano, società calcistica operante nel comune di Mira dedita al solo settore giovanile.

Le origini del calcio a Marano risalgono al lontano 1929, mentre l’attuale assetto societario è di sette anni fa, quando il neo sodalizio sportivo è partito con solo una trentina di ragazzi e adesso può contare su 124 piccoli giocatori e sette formazioni iscritte ai campionati federali. Un successo frutto del lavoro e della passione di un gruppo di dirigenti che hanno dato un contributo importante alla società. «Merito dei dirigenti, dei ragazzi e anche delle famiglie» spiega il presidente De Marchi, «anche perché il segreto dell’incremento dei ragazzi in questi anni è anche dovuto al fatto che riusciamo a mantenere delle quote di iscrizione tra le più basse di tutto il territorio, se non le più basse. Ci siamo posti il problema di far pagare delle iscrizioni onerose alle famiglie in tempi di difficoltà economica. E la risposta è stata trovata coinvolgendo gli stessi genitori nelle attività societarie. Non chiediamo delle quote, ma che occupino del loro tempo e le loro professionalità per il Marchi Marano, che non è solo una società sportiva, ma è l’espressione di un territorio». Clima familiare, grande amicizia, ma non solo. «Ovviamente c’è anche della programmazione come quella che due anni fa, grazie al fondamentale contributo della Marchi, nostro sponsor principale, con il presidente dottor Ferruccio Marchi, che ci ha permesso di acquistare un pulmino per prendere i ragazzi che vengono da fuori. E poi una serie di attività che hanno riscosso il loro successo come la seconda edizione del torneo “Memorial Carlo Marchi” che a fine maggio sarà riservato alle categorie esordienti, o il “progetto educativo territoriale” che condividiamo con le altre società calcistiche del territorio. Un modo di fare gruppo e anche di mettere in pratica le stesse dinamiche di allenamento per un solo ed unico scopo» conclude Roberto De Marchi, «ossia quello di far crescere ed educare i nostri ragazzi attraverso lo sport».

L’attuale staff societario di questo club, che nel vero senso della parola concentra i suoi sforzi solo sul settore giovanile, è composto oltre che dal presidente De Marchi, dal segretario Giancarlo Cremonese e dai dirigenti Thomas Pavoni, Vittorino Tomaello, Marco Semenzato, Davide Bacchin, Fabio Bellio, Maurizio Coletto, Attilio Albertoni, Andrea Coccato, Andrea Fermon, Elia De Marchi, Flavio Scusato, Giorgio Minto e Gianni Spolaor.

Alessandro Torre

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia