Silvia Zennaro andrà alle Olimpiadi

Vela. La notizia ufficializzata ieri a Roma, subito festa a Chioggia. «Sono felice, ho sempre sperato, duri gli ultimi tempi»

CHIOGGIA. Silvia Zennaro parteciperà alle Olimpiadi di Rio. La notizia è arrivata ieri, al termine della riunione del Consiglio federale della FIV che ha scelto gli ultimi equipaggi che parteciperanno alla spedizione olimpica azzurra a Rio de Janeiro. Grande festa a Chioggia, dove Silvia Zennaro è nata e vive. E sarà la prima cittadina chioggiotta a partecipare ai Giochi olimpici. Già lo scorso anno si era costituito un comitato per sostenere la candidatura della campionessa di laser radial. Un successo anche di questo comitato promotore, presieduto da Alberto Elia, che ha sempre creduto nelle possibilità della Zennaro. Nei prossimi giorni verrà organizzata una conferenza stampa per ufficializzare la sua partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Una convocazione attesa, ma incerta fino all’ultimo, sebbene fosse tra le azzurre la più accreditata. La Zennaro ha superato Joyce Foridia e Martha Faraguna, soprattutto la prima, più giovane di cinque anni, molto cresciuta fisicamente e maturata nella gestione delle regate. La campionessa chioggiotta va a Rio in virtù dei risultati che parlano chiaro, di una crescita costante nel quadriennio, di una consapevolezza salita nel tempo. Non bisogna dimenticare che è stata lei stessa, lo scorso anno, a qualificare la classe radial femminile italiana per le Olimpiadi. L’atleta chioggiotta ha appreso la notizia mentre si stava allenando al Lago di Garda «Sono felice, ho vissuto mesi difficili, sia per gli impegni sia perchè più volevo fare risultato, meno ci riuscivo. Comunque adesso è arrivata questa splendida notizia ed è stato un sollievo. Sono stata a Rio anche dieci giorni fa per provare il campo di regata. Ci speravo, ma non ne avevo la certezza».

La velista chioggiotta, classe 1989, è iscritta alla facoltà di farmacia a Ferrara. Nata velisticamente parlando al CN Chioggia, è socia della Compagnia della vela di Venezia, oltre che atleta delle Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della Guardia di Finanza. La partecipazione olimpica è il culmine di un quadriennio in cui è costantemente cresciuta, fino ad affacciarsi stabilmente nella top ten della classe a livello internazionale. Campionessa italiana nel 2014 e seconda nel 2015, al momento occupa la 26ª posizione nella Ranking List internazionale e nell’ultima tappa della Coppa del Mondo, in Francia si è classificata diciasettesima. «Quello delle Olimpiadi» aggiunge la Zennaro «è un obiettivo relativamente recente, ho iniziato a pensarci seriamente solo dal 2011, quando ho vinto il mondiale della classe Europa. Sono sempre andata per gradi, all’inizio l’obiettivo era vincere una regata, poi una più importante, poi è arrivato il mondiale. A quel punto c’è stata la decisione di passare a una classe olimpica, il laser radial, quindi lavorare per l’obiettivo Olimpiade».

Insieme alla Zennaro, la vela italiana a Rio sarà rappresentata da Giulia Conti-Francesca Clapcich (skiff femminile 49er FX), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (catamarano per equipaggi misti nacra 17), Flavia Tartaglini (tavola femminile RS:X), Mattia Camboni (tavola maschile RS:X), Francesco Marrai (singolo maschile laser standard), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (skiff Maschile 49er), Giorgio Poggi (singolo maschile per equipaggi pesanti finn) Restano in sospeso i doppi 470 maschile e femminile.

Laura Bergamin

Argomenti:velazennaro

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia