Reyer schiacciasassi. Trento annichilita

TRENTO Il Leone spezza gli artigli all’Aquila: Reyer in trionfo al PalaTrento, Dolomiti Energia spazzata via. Standing ovation del palasport per Tomas Ress, uomo del match (22 punti in 23, 5/6 da 3 punti, 9 rimbalzi e 5 stoppate, 35 di valutazione), lui altoatesino di Salorno sente profumo di derby con i bianconeri trentini. Reyer perfetta, continua come a Cantù. Trento annichilita dalla prestazione difensiva del quintetto di Recalcati, splendido nocchiero di un gruppo che ha acquistato una nuova identità con la “resurrezione” fisica di Phil Goss (17 punti, 3 assist, 20 di valutazione), ma l’onda granata è stata impetuosa, scatenando le ugole del tifosi assiepati sulle tribune del PalaTrento.

Sperpero. PalaTrento ribollente di tifo, palasport esaurito da giorni, anche nel settore ospiti, tanto che è stata consentita la telecronaca diretta in Trentino-Alto Adige. Maurizio Buscaglia, ex coach dei Bears, recupera sia Mitchell che Pascolo, prima partita della Reyer senza Cameron Moore. Primo quarto devastante per Hrvoje Peric (10 punti, 5/5 dal campo), che festeggia nel miglior modo possibile la centesima partita in serie A. Primo quarto a ritmi folli, percentuali altissime e Dolomiti Energia, che replica punto su punto alle incursioni della truppa di Recalcati. Ortner è una “diga” in difesa, cerca di sporcare tutti i palloni e subisce due sfondamenti preziosissimi, soprattutto quello che causa il secondo fallo di Tony Mitchell, la mano armata di Buscaglia sul parquet. E come se non bastasse seconda paletta anche per Owens, situazione complicata per la Dolomiti Energia. Viggiano piazza due triple mortifere (12-9) per il primo sorpasso granata, Goss firma il +5 (18-13) del massimo vantaggio esterno nel primo quarto chiuso sul 26-22.

Derby. Tomas Ress sente profumo di casa, lui altoatesino, e il secondo quarto è una messa celestiale del trentaquattrenne ex capitano della Montepaschi: due triple e un piazzato che spaccano il match all’inizio del secondo quarto (36-27). Recalcati fa rifiatare Goss, il capitano è in palla come a Cantù, detta i ritmi a suo piacimento. La faccia sbarazzina di Ruzzier si allarga nel sorriso nella tripla del +12 (43-31), Venezia è un’armata inarrestabile, Trento accusa il colpo della coppia Mitchell-Owens, seduta in panca. Buscaglia cammina nervosamente, Recalcati è serafico come al solito, mentre lo spicchio color granata del PalaTrento si infiamma. Nelson vola in contropiede e guadagna i due tiri liberi del +15 (47-32), poi replica a Spangaro dal perimetro (52-38), c’è anche l’Ammiraglio. Presente, come sempre. La terza tripla di Tomas Ress (13 punti, 6 rimbalzi e 22 di valutazione alla seconda sirena) nel quarto riporta la Reyer al largo (55-40), ci pensa Mitchell a tenere a galla la Dinamica (55-43). Venezia chiude con 12/14 da 2 e 8/15 da 3, 12 punti di vantaggio che non testimoniano lo strapotere della Reyer (71-37 nella valutazione complessiva).

Poca energia. Buscaglia striglia i suoi giocatori, la Dolomiti Energia si ripresenta con il coltello tra i denti, ma la Reyer non si scompone: segna meno Venezia, ma segna meno anche Trento, che resta lontana. Goss infila il +18 (63-45), l’Umana si rilassa un attimo e la Dolomiti ritrova… Energia (63-50). Immediato il time-out di Recalcati, immediata la reazione della Reyer (68-51), ancora con Ress, e ancora dal perimetro. Owens zoppica dopo la distorsione alla caviglia rimediata alla fine del secondo quarto, Trento è aggrappata a Mitchell, troppo poco. Un solista contro una squadra, sfida titanica e improba (71-55).

Assolo. Trento abbozza la reazione? Assolutamente no. La Reyer è implacabile: piazzato di Ress, libero dell’ex capitano di Siena, tripla di Dulkys: 77-55. Dolomiti al palo, svuotata di energie, la Reyer non cede un millimetro di difesa e lo farà fino alla fine. A 2’27” Recalcati concede la passerella a Tomas Ress e fa esordire in serie A Dario Zucca, suo l’ultimo canestro della partita, che è anche il primo del giovanissimo pivot nel massimo campionato.
Risultati 12ª giornata: Milano-Capo d’Orlando 98-69, Brindisi-Roma 84-54, Reggio Emilia-Pistoia 71-59, Caserta-Avellino 91-105, Varese-Sassari 113-117 d2ts, Pesaro-Bologna 67-70, Trento-Reyer Venezia 66-93, Cremona-Cantù in serata.
Classifica. Milano e Venezia 20, Reggio Emilia 18, Brindisi e Sassari 14, Trento e Avellino 14, Cremona 12, Bologna e Varese 10, Pistoia, Cantù e Capo d’Orlando 8, Pesaro 6, Caserta 0 (Bologna 2 punti di penalizzazione).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia