Jesolo, c’è la Moonlight: tre eventi per lo show al tramonto

Giovanni Monforte

jesolo

È il giorno della Bmw Moonlight Half Marathon. Jesolo riabbraccia la mezza maratona al tramonto e si prepara a celebrare l’edizione del decennale. Dopo lo stop dello scorso anno, l’entusiasmo e la voglia di ripartire hanno contagiato tutti, atleti professionisti e semplici runners. Sono oltre 3.500 gli iscritti. La mezza maratona prenderà il via alle 19.45. Ma sarà preceduta dalla partenza della 10 km, che scatterà alle 19. E ancor prima, alle 17.30, si metteranno in moto i partecipanti alla prima edizione della Jesolo Alì Family Run. La corsa-camminata non competitiva, di 3 km, è la grande novità di quest’edizione. Un evento rivolto a famiglie, giovani e turisti. Sono disponibili 500 posti. La partecipazione è gratuita, ma verranno raccolte donazioni destinate a sostenere la Caritas jesolana. Le donazioni possono essere fatte tramite un apposito portale internet, Rete del Dono. Ma verranno raccolte anche durante la manifestazione. Le gare scatteranno da via Danimarca, l’arrivo è previsto nella vicina piazza Milano, che sarà il cuore dell’intera manifestazione.

Qui è stato allestito il Moonlight Village, inaugurato ieri pomeriggio. Il villaggio sarà aperto per l’intera giornata, già a partire dalle 9 di stamattina. Qui gli atleti potranno completare le iscrizioni, ritirare il pettorale di gara e il pubblico potrà visitare i vari stand dedicati alle ultime novità in fatto di materiali sportivi, oltre a divertirsi con l’animazione degli speaker dei partner radiofonici. Lo stesso villaggio ospiterà per tutta la giornata una serie di eventi. Da segnalare alle 15 la presentazione del libro Ritmo per correre, scritto da Leo Di Angilla (il percussionista di Jovanotti) che racconta la sua capacità di conciliare la musica con la preparazione della Maratona di Venezia. Alle 16.30 la consegna ufficiale dei pettorali ai top runners. In campo maschile, i grandi favoriti per la vittoria della mezza maratona sono gli africani, con una decina di atleti accreditati con un tempo appena superiore all’ora di gara. È il caso del keniano Dickson Simba Nyakundi, che sui 21 km ha un personal best di 61’36 centrato alla mezza maratona di Vinovo nel 2019. La pattuglia dei keniani è nutrita, da tenere d’occhio anche Eric Muthomi Riungiu, secondo pochi giorni fa alla Giulietta & Romeo Half Marathon di Verona. Sempre dall’Africa ci sono l’etiope Damte Kuashu Gtaye e il marocchino Hicham Bofars. Punta a dire la sua anche il bergamasco Michele Palamini. Tra le donne spicca l’etiope Meseret Engidu Ayele. Ma c’è attesa per vedere in gara anche la croata Nikolina Sustic, campionessa del mondo nel 2018 sulla 100 km. Considerati i tempi di accredito, l’arrivo dei primi atleti partecipanti alla 10 km dovrebbe avvenire dalle 19.30. Mentre intorno alle 20.45 inizieranno a tagliare il traguardo gli atleti di punta della mezza maratona. Alle 21.30 le premiazioni sul palco di piazza Milano. —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia