Imoco San Donà, la forza di un grande vivaio Trolese dà la carica: «Una B/1 di alto livello»

SAN DONà
Tante novità nella nuova stagione del Volley Pool Piave, il cui obiettivo, nel solco della tradizione, sarà improntato alla valorizzazione della linea verde e alla crescita di giovani talenti. Novità per la prima squadra, che disputerà il campionato di B/1 femminile dopo la promozione conquistata lo scorso anno. Ma la novità forse più importante riguarderà l’avvio del progetto “Imoco Volley School” in sinergia con l’Imoco Conegliano, nell’ambito della stretta collaborazione avviata da alcuni anni tra il Volley Pool Piave e la società trevigiana di A/1.
La presentazione della nuova stagione del Volley Pool Piave si è svolta al palasport Barbazza, preceduta da un’amichevole di Conegliano. Durante la presentazione, molto emozionante è stato l’applauso che il PalaBarbazza ha tributato alla memoria di Beppe Giannetti, lo storico allenatore sandonatese scomparso un mese fa. Confermato lo staff tecnico della prima squadra. In B/1 l’Imoco San Donà sarà allenata ancora da Matteo Trolese insieme al vice Francesco Cervesato. Il gruppo, che disputerà anche il torneo giovanile Under 18, ha visto gli arrivi dell’attaccante Sara Cortella (dal Club Italia), del libero Marica Zennaro (veneziana, proveniente dalla Synergy), della centrale Emanuela Agbortabi (dall’Albatros Treviso), nonché della palleggiatrice Emma Rizzieri (dal Bruel Bassano). Promosse in prima squadra due giovani del vivaio sandonatese: Vera Bondarenko e Margherita Brandi. Il nuovo capitano sarà l’alzatrice Anna Pelloia, che guiderà il gruppo delle riconfermate. «Il nostro obiettivo resta la crescita delle atlete. Questo è un gruppo talentuoso, l’ha dimostrato l’anno scorso e spero giocheremo una B/1 di livello», commenta coach Trolese, «Le atlete classe 2000 hanno trovato posto in categoria superiore. Ma è rimasto lo zoccolo duro dell’anno scorso: il gruppo del 2002, alcune atlete del 2001 e ci siamo arricchiti con qualche arrivo importante. Il nostro impegno dev’essere continuare a maturare esperienza. Credo che con questa squadra si possa parlare tranquillamente di salvezza».
Il Volley Pool Piave schiererà nella prossima stagione 20 formazioni, dalla prima squadra al minivolley, che disputeranno 26 campionati. Il resto dello staff tecnico è composto da Stefano Gregoris e Jessica Ghirardo per la D e Under 16, da Paolo Silvestrini, Cristina Davanzo, Cristiano Visentin, Anna Bincoletto, Melissa Scarabel, Nazzarena Dalla Nora, Valentina Franceschetto, Anna Sambugaro, Debora Zorzetto, Federica Cristofoletto, Alessandra Bidogia e Alessandro Viotto. Preparatore atletico Stefano Andreetta, fisioterapista Piero Pasqualini. Il nuovo direttore tecnico è Alessio Simone, secondo allenatore dell’Imoco Conegliano. A conferma del sempre più stretto legame con la società trevigiana, che ha il suo perno in Silvia Giovanardi, responsabile del settore giovanile Imoco.
Novità di quest’anno è l’avvio del progetto “Imoco Volley School” che, sviluppato da Imoco Conegliano e scuola di pallavolo giovanile Volley Pool Piave, punta a coinvolgere varie società del territorio nel raggiungimento di obiettivi tecnici ed educativi condivisi, attraverso seminari, allenamenti aperti, stage, collegiali e tornei. Sono già 19 le società che hanno deciso di avviare questa rete di collaborazione.
Le rose. Squadra serie B/1: Emanuela Agbortabi, Margherita Brandi, Vera Bondarenko, Emma Cagnin, Sara Cortella, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Asia Leandri, Anna Pelloia, Emma Rizzieri, Aurora Scantamburlo, Marica Zennaro.
Squadra serie D: Giada Bonetto, Matilde Boso, Benedetta Campagnolo, Vittoria Cervellin, Matilde Comunello, Katja Eckl, Carolina Ferrari, Francesca Fioretti, Marina Giacomello, Giulia Marconato, Alice Santuz, Camilla Valente, Aurora Zorzetto. —
Giovanni Monforte
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia