Favaro, un grande progetto per le giovanili
Calcio Promozione. Un rapporto di collaborazione col Real Madrid, quasi 300 ragazzi nelle 18 squadre

MESTRE (VE) ALLENAMENTO DEL VENEZIA CALCIO. NELLA FOTO IGNAZIO GUERRA 21/07/2010 © - LIGHTIMAGE VENEZIA CALCIO
FAVARO . Con una festa che ha riempito il Palaplip di Mestre fino al limite della capienza e con intere famiglie costrette a parcheggiare la macchina e rimanere ad ascoltare da fuori delle porte, il Calcio Favaro ha presentato il 2018 del proprio settore giovanile, area che, con quasi trecento allievi divisi in una ventina di squadre, la colloca stabilmente tra le prime realtà calcistiche del settore nell’intera provincia, con le novità divise tra un importante accordo con la Cattolica Assicurazioni e il Real Madrid tra gli ospiti.
Grande affluenza al Palaplip di Mestre per la presentazione delle novità che animeranno a partire dai primi mesi dell’anno prossimo il terreno di via monte Cervino, storica sede del Calcio Favaro. I duecento posti disponibili all’interno della pur amplia struttura sono andati esauriti in poco tempo così, per ascoltare le parole del direttore generale della società Ignazio Guerra,e del presidente di Municipalità Marco Bellato, sono in molti costrettia farlo dall’ingresso, tra applausi e cori. Molte le novità presentate ai ragazzi e introdotte da un video saluto a sorpresa del presidente Mauro Pizzigati in viaggio di lavoro all’estero, tra le quali, già annunciata informalmente ma confermata tra gli applausi di tutti i presenti, la prestigiosa collaborazione con il Real Madrid, che vedrà ai primi di maggio la realizzazione di un camp riservato ai giovani tesserati della società.
Altra importante notizia l’accordo con Cattolica Assicurazioni, che diventa principale alleato del settore giovanile e delle famiglie degli atleti. «Vogliamo che il nostro sia un calcio bello e pulito, una vera scuola che unisca i principi della lealtà e della tolleranza in campo ma non solo» hanno detto a nome della società ai giovani atleti Ignazio Guerra e Giuliano Frizzoli, «perché la divisa del calcio Favaro deve essere motivo di orgoglio e simbolo da portare anche fuori del campo per dare il giusto risalto alla Municipalità di Favaro Veneto, con giovani che mostreranno i propri valori sul terreno di gioco, a scuola e nella vita di tutti i giorni».
Sono poco più di 290, divisi in diciotto squadre i giovani che settimanalmente occupano il campo da gioco di via monte Cervino, ottenendo anche risultati molto lusinghieri: nel campionato 2016, ad esempio, la squadra Giovanissimi 2002 inserita nel girone D del campionato provinciale di Venezia, ha concluso la stagione imbattuta dopo aver vinto il girone con ventuno vittorie e tre pareggi e il notevole numero di reti messe a segno, 98, contro le sole 13 incassate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video