Dai Manente alle Schiavon, il rugby in famiglia

Campagnaro, Nespoli, Silvestri e altri. Tanti casi, anche nel nostro territorio e in campo femminile

MIRANO. A leggere gli annali, il sospetto che il rugby sia una “questione di famiglia” è forte. Se il caso di Giorgia e Lorenzo Berto, sorella e fratello, è più unico che raro, le dinastie si sprecano nella palla ovale. Dici fratelli, aggiungi rugby e subito spuntano fuori Mauro e Mirco Bergamasco, icone azzurre, giocatori simbolo e allo stesso tempo anche fenomeni mediatici. Ma prima c'era la gens dei Francescato: su tutti Ivan, scomparso prematuramente nel 1999, senza dimenticare però Bruno, Nello e Rino, altri atleti di assoluto livello a livello internazionale il anni in cui l'Italia era ancora ai margini del primo livello pur esprimendo un livello tecnico buono. E tornando ancora più indietro del tempo, impossibile dimenticare gli Spanghero, sei fratelli di origine friulana (Laurent, Jean-Marie, Walter, Claude, Guy e Gilbert) che negli anni '60 in Francia fecero sfaceli, tanto che Walter sfu capitano dei transalpini nel '68 in occasione del loro primo grande slam nell'allora Cinque Nazioni. Restando più vicini a Mirano e Mira, di coppie di fratelli e sorelle ne sono sempre girate parechie. Al Riviera nessuno ha dimenticato la coppia di mediana formata da Valentina e Veronica Schiavon, rispettivamente mediano e apertura. In questa stagione sono in campo Martina e Giulia Silvestri, Anita e Maria Chiara Nespoli, Elisa e Francesca Pavan. i. Sette anni fa, poi, c'erano le gemelle Serena e Cecilia Gabrieli,schierate ala destra e sinistra. Di gemelli, poi, ne sanno qualcosa anche a Mirano. Leggendari tra fine anni '60 e inizio '70 Luciano e Adriano Manente, tanto uguali che una volta un giocatore dell'Udine, placcato in rapida successione dai due, restò convinto fino al termine della gara che a “ribaltarlo” fosse stato sempre lo stesso avversario. E ora nei bianconeri gioca Gabriele Campagnaro, gemello di Michele, stella di prima grandezza a livello internazionale. (m.t.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia