Cronometristi, un gruppo che cresce

NOALE. Stavolta il pranzo di fine anno dell’Associazione cronometristi di Venezia alla «Cicala» di Cappelletta di Noale non solo è servita per fare il bilancio dell’anno che si chiude ma anche a festeggiare i 75 anni dell’associazione. Ora il gruppo conta su 72 elementi, uomini e donne, che ogni settimana sono impiegati nei vari campi di gara non solo provinciale ma anche nazionale. Il 2015 si sta chiudendo con 330 servizi, ovvero un più 20% rispetto al 2014, e gennaio si preannuncia già fitto d’impegni. Di più, perché se consideriamo il 2016 come l’anno olimpico di Rio de Janeiro, si capisce come il lavoro non mancherà. Il pane quotidiano è composto dal nuoto, dal pattinaggio, dalla voga, dal rally, dal kart, dalla motonautica: tutte discipline dove la lotta contro il tempo è fondamentale. «Nei numeri» spiega Giuseppe Berton, presidente di Asd cronometristi di Venezia «stiamo tornando ai livelli del 1995. Siamo autosufficienti, perché non abbiamo alcun apparecchio da acquistare, avendo già tutto a disposizione». Tra i recenti investimenti c’è il nuoto in mare, dove Venezia sta lavorando sodo e questo può tornare utile in caso di gare ad alto livello.
«75 anni di attività sono tanti e dimostrano il valore di Venezia» ha aggiunto Gianfranco Ravà, presidente della federazione italiana cronometristi (Ficr) «e significa che alle spalle c’è qualcosa di solido». La sezione ha sempre dato un consigliere federale, attualmente Giorgio Chinellato. E non c’è festa senza la consegna dei premi: quello di “Cronometrista dell’anno” è andato a Gianni Milanese. Gli altri riconoscimenti: da 100 a 200 servizi Stefano Avezzù, Franca Berton, Rocco Carbone, Giorgio Chinellato, Tiziano Damiani, Francesca Gasparotti, Pietro Massaria, Nicola Sommacampagna, Marco Verlini, Riccardo Vettorello, Gian Alberto Zambon, Simone Daminato, Camila Degli Alimari; da 201 a 300 servizi Marco Bertoli, Michele Capotorto, Marcello Dal Fabbro, Biagio Daniele, Marco Riato, Gilberto Scattolin; da 301 a 400 servizi Gian Emilio Zambon; oltre 400 servizi Giuseppe Berton, Vittorio Bazzan, Enrico Zucchetta, Francesco Drigo.
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia