Chioggia capitale della Minialtura

Vela. Presentati i campionati italiani in programma dal 16 al 18 maggio. Iscrizioni, è già record. Zennaro tra i favoriti

CHIOGGIA. Chioggia capitale della Minialtura per una rassegna tricolore da record. È stato presentato ieri mattina, nella sala del consiglio comunale, il Campionato Italiano Minialtura di vela 2014, in programma a Chioggia da venerdì 16 a domenica 18 maggio. In cabina di regia per l’organizzazione la società sportiva Portodimare, in collaborazione con la Darsena Le Saline ed il Comune di Chioggia e con Montura e Banca Credito Cooperativo di Piove di Sacco in qualità di main sponsor, le regate avranno come protagoniste imbarcazioni della lunghezza massima inferiore ai dieci metri ed inferiore ai 2000 chilogrammi di peso sulle quali saliranno dai tre ai cinque membri di equipaggio.

Un evento che sta mobilitando l’ambiente velico nazionale e che odora già di record, almeno per quanto concerne la partecipazione, visto che sono già oltre cinquanta le imbarcazioni che si sono iscritte, e che vanno a costituire una flotta di grande prestigio e con velisti di fama internazionale. Iscrizioni che hanno sorpreso gli stessi organizzatori, come ha ricordato il presidente di Portodimare Franco Frizzarin. «Non ci aspettavamo così tante imbarcazioni al via» ha ammesso lo stesso Frizzarin presentando l’evento, «un buon segnale che lascia presagire ad una buona riuscita della manifestazione, dopo l’ottimo risultato della Coppa Italia che abbiamo organizzato sempre a Chioggia, sbocco a mare della nostra società. Posso anticipare che ci è già stata avanzata la proposta di ospitare addirittura il Campionato Italiano di Altura 2015. Ci pensiamo, ma per ora facciamo un passo alla volta». Tra i favoriti Little Wing del timoniere Enrico Zennaro, un protagonista sicuro e che giocherà in casa. «Il ruolo di favorito mi sta bene» ha commentato il velista chioggiotto, «ma fino a quando la regata non è conclusa non si può dare nulla per scontato». Tra gli avversari da battere Energy Solution, il Fat 26 del gardesano Oscar Tonoli già campione d’Italia 2012, ma anche il campione italiano ed europeo Giorgio Zorzi, il chioggiotto Silvio Sambo, vincitore della Coppa Italia di Altura e Massimo Ghirarducci, ex Luna Rossa. Sarà un campionato che si avvarrà anche di nuovo tecnologie come il progetto della Geosinetec di Riccardo Ravagnan che offrirà ai velisti un supporto sulle condizioni meteo e del mare in tempo reale, ma che potrà anche contare sull’impegnativo appoggio logistico della Darsena Le Saline. Prevista anche una conviviale sabato 17 nella sede del Circolo Nautico e delle guide turistiche a disposizione degli ospiti. Media partner il portale Vela Veneta.

Daniele Zennaro

Argomenti:velaminialtura

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia