Basket, una Reyer stoica si arrende al supplementare a Trapani
La squadra orogranata impatta il match con una tripla allo scadere, ma poi all’overtime vincono i siciliani 110 a 100

Grande prova corale di Trapani (con quattro uomini in doppia cifra di punti e 26 assist di squadra) che supera un’ottima Reyer Venezia dopo un tempo supplementare per 110-100. Per il quintetto siciliano è la settima vittoria nelle ultime otto partite. Dopo un super primo quarto degli orogranata avanti 12-24, la squadra di casa prende le misure ai lagunari segnando 59 punti nei quarti centrali e poi nell’ultimo periodo piazza lo strappo decisivo per provare a vincere la partita, ma all’ultimo respiro Wiltjer segna da metà campo la tripla che porta la sfida al supplementare. Nell’extra time Trapani ha più energia di Venezia e vince una gara bellissima. Non basta una Reyer a tratti scintillante, in terra siciliana, per superare la capolista, così come non sono sufficienti le ottime prestazioni di Tyler Ennis (26 punti e 7 assist con 29 di valutazione) e Mfindou Kabengele (21+7 rimbalzi).
L’ambiziosa squadra di Jasmin Repesa in classifica vola a 40 punti con un record di 20-7, mentre quelle di Neven Spahija rimane ferma a 30 (15-12). La Reyer schiera il consueto quintetto di partenza: Ennis in regia, Wheatle e Parks esterni e nel pacchetto lunghi Wiltjer aiuta Kabengele. Gli Shark rispondono con Robinson, Petrucelli e Brown sul perimetro, sotto i tabelloni al coppia Alibegovic-Horton. Il primo canestro lo sigla Trapani con Brown, la doppia risposta veneziana è affidata a Kabengele, 2-4 al 1’ di gioco. Appena dopo il pareggio firmato da Horton, Trapani deve mandare in panchina Petrucelli con due falli. Shark avanti con la seconda schiacciata, dopo un taglio efficace, di Brown: 6-4 al 3’. Gara di grandissima intensità, 8-7 al 5’: i sette punti dei lagunari sono tutti di Kabengele. Perfetta parità con la tripla di Ennis, 10-10 al 6’.
Nel possesso successivo della Reyer, il play canadese mette a segno la seconda tripla consecutiva: 10-13 al 7’ e timeout Trapani. Continua il momento positivo di Venezia, tutto il talento offensivo di Wiltjer, insieme al solito super Ennis (due lay-up di fila) regalano agli orogranata il 10-19 all’8’. Poco dopo McGruder in contropiede segna la doppia cifra di vantaggio, 10-21 al 9’. Yeboah interrompe il break ospite. L’ultimo canestro lo infila Tessitori dalla lunga distanza.
Dopo 10’ di gara la Reyer doppia gli Shark sul 12-24. In avvio di secondo quarto, cinque punti consecutivi di Notae riavvicinano Trapani a Venezia: 17-24 all’11’ e timeout Spahija. La Reyer perde un altro pallone e sul successivo contropiede viene sanzionato un fallo antisportivo a Moretti: arrivano altri due punti di Notae, dalla lunetta, 19-24 al 12’. Un parziale di 7-0 in favore dei siciliani che viene interrotto dal viaggio in lunetta di Moretti. Ma Trapani in questa parte del match è un’altra squadra: Yeboah e Galloway confezionano i canestri del 26-30 al 13’ e poi Robinson si rimette in partita con un paio di assalti al ferro ficcanti: al 14’ 30-30 il punteggio.
La squadra di Repesa per due volte non riesce a mettere la testa avanti, sbagliando dei tiri aperti; dalla parte opposta cinque punti in fila di McGruder ridanno slancio ed energia all’Umana: 30-35 al 15’esatto. La Reyer trova tantissima energia da Simms e Kabengele che fanno la voce grossa sotto i tabelloni, 34-40 al 16’, ma Trapani reagisce con Robinson e Alibegovic, 38-40 al 17’ e altro timeout veneziano. All’intervallo lungo gli orogranata mantengono il comando grazie anche a 100 secondi di onnipotenza cestistica di Tyler Ennis, a cui risponde, per i granata siciliani, un eccellente Alibegovic (su entrambi i lati del campo). Dopo 20’ di gara bellissima, 48-50 il punteggio.
Subito sorpasso Shark in apertura di terzo quarto con la bomba di Robinson che poi in transizione bissa la tripla in apertura, 54-50 al 22’ e minuto di sospensione chiamato dalla Reyer. Venezia si affida al solito Ennis, and one del canadese vale il 54-53 al 23’. Massimo vantaggio siciliano con Horton, 58-53, risposta lagunare sull’asse Ennis-Simms. A metà del terzo periodo 60-58 con l’Umana già in bonus di falli, in una gara che rimane equilibrata. La logo tripla di Moretti, presa con grande personalità, riporta gli orogranata sul -1 al 28’ (65-64).
Dall’altra parte la risposta è affidata all’esperienza di Galloway, ma la giocata pazzesca la fa Notae con un gioco da quattro punti e alla terza sirena il punteggio è di 71-64. I primi due punti dell’ultimo quarto li sigla Wiltjer, seguito dal libero messo a segno da Wheatle, 71-67 al 31’. Fondamentale tripla di McGruder che porta a un solo possesso di svantaggio la Reyer, 73-70 al 32’, ma intanto Notae e Horton continuano a fare male gli avversari, 78-70 entrando nel 34’ di gioco che 40 secondi più tardi diventa 82-72 con l’apporto di Galloway e Alibegovic. Venezia però non molla e al 35’ torna sul -6 (83-77).
Contro i cambi sistematici e i nuovi assetti di Venezia, Trapani smarrisce la via del canestro, ma la Reyer fa altrettanto: non si segna per oltre 3 minuti. Ennis, con un 2+1, e Parks dalla lunetta avvicinano l’Umama agli avversari, 83-82 al 38’. Gli Shark si sbloccano con Petrucelli, Venezia sbaglia un paio di appoggi ravvicinati con Horton che prima stoppa Kabengele e poi segna il canestro del +5. Ma non è finita, perché Parks infila, da sotto, i punti del 87-84 con 55” ancora da giocare. L’accelerata al ferro di Robinson regala il nuovo +5 agli uomini di Repesa: 89-84 a 39” dalla sirena finale. Kabengele schiaccia i punti del -3, mentre Robinson sbaglia il libero dopo il fallo tecnico sanzionato a Ennis.
Galloway sbaglia nettamente il tiro del possibile +5, palla a Venezia con Ennis che sigla -1, ma dalla parte opposta Alibegovic, tutto libero, mette il punto esclamativo. Sulla successiva rimessa, palla a Wiltjer che da metà campo segna la tripla del pareggio che porta al supplementare. Il primo canestro dell’overtime è di Galloway, pareggia dalla lunetta Parks. E poi super canestro di Alibegovic e altri due punti del numero 7 trapanese per il 97-93 al 42’. Venezia con poca energia subisce altri due punti da Horton e altro timeout della Reyer. È un superlativo Notae che prova a chiudere il match con un 2+1 per il 102-94 al 43’, nonostante il tentativi di rientrare di Kabengele e McGruder, gli Shark sigillano con Horton e Notae. Finisce 110-100.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia