Una grande Reyer batte Tortona e aggancia il treno playoff

Continua la super rincorsa ai playoff di Venezia che al Taliercio batte anche Tortona con il punteggio di 94-82

Giuseppe Malaguti

Continua la super rincorsa ai playoff di Venezia che al Taliercio batte anche Tortona con il punteggio di 94-82.

Dopo un lungo inseguimento, quindi, l’operazione sorpasso è completata perché Venezia non sono vince con i piemontesi, ma ribalta anche il -7 (89-82) nella gara d’andata.

Per la Reyer è la sesta vittoria consecutiva, decima nelle ultime 12 partite giocate.

Si ferma, invece, la corsa della squadra di Walter De Raffaele grande ex di turno della sfida per la prima volta avversario sul parquet del Taliercio dopo una serie di trofei vinti con l’Umana con i lagunari che salgono a quota 28 punti (record di 14-10) lo stesso dei piemontesi.

Sono Parks (18 punti), McGruder (16) e Tessitori (15) i grandi protagonisti della vittoria orogranata. Al Tortona non basta un super Weems autore di 22 punti. Venezia parte con le marce alte, 6-0 grazie alle triple di Wheatle ed Ennis. La risposta di Tortona arriva da Kamagate.

La Reyer insiste con Parks, 8-2 al 2’; Khuse e Gorham ricuciono lo strappo, 8-7 al 3’ che diventa, con il 2+1 di Weems, 10-10 al 4’.

Venezia rimette la testa avanti con Kabengele, 12-10 al 6’, ma poco la squadra di Waler De Raffaele piazza un parziale di 6-0 trovando con Weems e Zerini il primo vantaggio, 12-16 all’8’, mentre la Reyer che chiede timeout non avendo più segnato per oltre 2’ di gioco.

Venezia si scuote: la tripla di Parks e l’assalto al ferro di McGruder valgono il 19-18 con 44” da giocare alla fine del primo quarto. Alla prima sirena, perfetta parità sul pari 22 dopo la bomba di Simms e il piazzato di Zerini.

Un super canestro di McGruder apre il secondo quarto, la replica è affidata a Zerini. La Reyer trova energia da un ottimo Casarin e dall’esperienza di McGruder, 27-24. L’ex Miami si prende con autorità la tripla del 29-24 al 13’.

Derthona si affida a Kuhse, ma la Reyer continua a spingere: Tessitori e la bomba di Moretti del 34-27 al 14’ esatto (massimo vantaggio veneziano).

L’impatto del secondo quintetto dell’Umana è eccellente, ma dalla parte opposta Kuhse non si arrende, 34-30 al 15’. Ci pensa anche Tessitori dalla lunga distanza, dopo un canestro di Biligha, a riportare i lagunari sul +6 che diventa +8 (40-32 al 17’) con i due punti di Ennis.

Reazione dei bianconeri, 6-0 di parziale e match nuovamente in totale equilibrio: 40-38 al 18’ e timeout Venezia. Il finale di tempo premia Venezia con due canestri consecutivi (Parks e Simms).

All’intervallo 44-38 il punteggio. Il primo canestro del terzo periodo lo firma Parks, risposta di Weems e poi ancora Parks con quattro punti in fila, 50-40 al 21’. Tortona gioca con la zona, ma Venezia la buca con Ennis.

Al 24’ Reyer sempre avanti in doppia cifra (54-44) dopo la super schiacciata di Kabengele. Il quintetto di De Raffaele guidato da Weems rientra fino al -6, 56-48 al 25’. La tripla di un super Weems (18 punti) vale il 58-55 al 17’, timeout Umana.

Venezia, su ambo i lati del campo, trova un McGruder eccellente: 64-55. Dalla parte opposta Weems continua il suo show personale, ma la Reyer mantiene nove lunghezze di vantaggio e chiude alla terza sirena avanti addirittura sul 71-61.

Leo Candi, di prepotenza, realizza un 2+1 in apertura di ultimo quarto; gli risponde Tessitori e poi Kamagate insieme a Candi per il 73-68 al 12’ e timeout Spahija.

Gorham firma la bomba del -2, parziale di 2-10 in favore dei piemontesi che viene interrotto dai liberi di Tessitori, 75-71 al 33’. Entriamo negli ultimi 5’ di gara: i libero di Parks vale il 78-73. Dalla parte opposta Baldasso sigla la tripla del pareggio, 78-78. Sull’asse McGruder-Parks la Reyer ritorna avanti e poi Ennis infila l’82-78 al 36’.

Quattro punti in fila di McGruder spaccano di nuovo la partita, 86-80 con 2’42” da giocare. Un paio di difese di Simms fanno la differenza, mentre in attacco McGruder continua a fare male, 88-80 al 39’. Ennis sigla il libero del +9, ma Kamagate mette il +7. Kabengele firma il canestro 92-82 a 9” dalla sirena.

Tortona gioca l’ultimo possesso per la ribaltare la differenza canestri. Baldasso sbaglia il tiro da tre, Wemms sbaglia l’appoggio, McGruder prende il rimbalzo e subisce fallo e dalla lunetta chiude i conti. 94-82 il finale.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia