Il compositore da Oscar e lo scienziato da Nobel tra i protagonisti a Trieste Next

E ancora ricercatori, politici, divulgatori intervistati in questi giorni sulle nostre pagine: cosa hanno detto

Martina Seleni
Da sinistra Andre Geim, Elena Cattaneo e Nicola Piovani
Da sinistra Andre Geim, Elena Cattaneo e Nicola Piovani

Il Premio Nobel Andre Geim, il Premio Oscar Nicola Piovani, il docente della Berkley University Michael Irwin Jordan, l’ex Ministro del Lavoro Elsa Fornero, la senatrice Elena Cattaneo, la divulgatrice Beatrice Mautino.

Sono solo alcuni dei grandi nomi di caratura nazionale e internazionale attesi a Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che andrà in scena nel capoluogo giuliano da venerdì a domenica. Nei giorni scorsi sono stati intervistati sulle nostre pagine, per anticipare gli argomenti che tratteranno.

Andre Geim è un ricercatore nato in Unione Sovietica, che scelse di trasferirsi in Europa per dedicarsi alla scienza. In Olanda si mise a fare esperimenti per studiare l’effetto dell’elettromagnetismo sull’acqua: oltre alle sfere d’acqua, riuscì a fare levitare persino una rana, che grazie a lui divenne famosa in tutto il mondo come “la rana volante”. A Trieste Next offrirà una versione approfondita del potenziale rivoluzionario del grafene e dei materiali bidimensionali, un’altra delle sue scoperte.

Nicola Piovani è un musicista che non ha bisogno di molte presentazioni. Autore della colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”, è un compositore raffinatissimo e popolare al tempo stesso. Ha scritto cantate, commedie musicali e anche due album a quattro mani con Fabrizio de Andrè. A Trieste Next sarà protagonista di un evento che offrirà un viaggio nei segreti della composizione, ma anche un dialogo aperto tra l’artista e il pubblico.

Michael Irwin Jordan invece è uno dei padri dell’intelligenza artificiale, anche se lui preferisce chiamarla machine learning: un nome più adatto a definire semplici algoritmi, che sulla base di enormi quantità di dati riescono a fare previsioni molto utili.

A Trieste Next, Jordan parlerà di AI ma anche di un’altra sua passione, quella per Trieste. Lo scienziato si è innamorato di una triestina e poi del capoluogo giuliano, dove dopo la pandemia ha comprato casa. E afferma di leggere la newsletter de Il Piccolo ogni giorno, ovunque si trovi nel mondo.

Elsa Fornero, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo Monti, non abita a Trieste ma ciononostante nella sua intervista ha fatto riferimento a un fenomeno geologico del territorio: ha parlato delle acque carsiche, che erodono la roccia in maniera molto lenta, paragonandole al calo demografico che stiamo vivendo. L’argomento del suo intervento sarà proprio l’andamento demografico e la sua capacità di influenzare la crescita economica, la sostenibilità del debito pubblico, dei sistemi previdenziali, sanitari ed educativi e, in definitiva, la possibilità di offrire pari opportunità a tutti gli individui.

Elena Cattaneo è una farmacologa italiana. Nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali, è stata nominata senatrice a vita nel 2013. La presentazione del suo libro “Scienziate” sarà occasione per rendere omaggio alla prima direttrice scientifica di Trieste Next, Margherita Hack, ma anche per un dibattito sul ruolo delle donne nell’ambito della ricerca scientifica. La strada verso la parità, secondo la biologa, dipende dalla consapevolezza, anche delle stesse donne, che pregiudizi e schemi sociali sono stati inculcati in maniera inconscia fin dall’infanzia.

Beatrice Mautino è una biotecnologa e divulgatrice scientifica molto famosa su Youtube e Instagram, dove smaschera dicerie sul cibo e sui cosmetici con intelligenza e ironia. Dice di aver sempre amato occuparsi di questioni scientifiche legate alla vita quotidiana, per creare un canale di comunicazione con quelle persone che, pur non essendo del mestiere, desiderano prendere decisioni più consapevoli. Ad esempio, sul cibo, argomento di cui parlerà a Trieste Next. —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia