Quinto referendum sulla separazione di Venezia e Mestre: ecco i precedenti

VENEZIA MESTRE. Domenica primo dicembre i residenti nel Comune di Venezia saranno chiamati a decidere per la quinta volta sulla proposta di separazione tra terraferma e laguna, in pratica tra Venezia e le isole dell’estuario da Mestre e Marghera.
Un risultato che avrà in ogni caso ripercussioni sulla composizione della Città metropolitana di Venezia (852.472 abitanti a fine maggio), nonché del Comune di Venezia (268.841 abitanti), suddiviso nelle municipalità di Venezia-Murano-Burano (69.679 abitanti), Lido Pellestrina (21.691), Favaro (23.376), Mestre Carpenedo (88.181), Chirignago-Zelarino (37.629) e Marghera (28.285).
In pratica 91.370 veneziani d’acqua e 177.471 di terraferma. E questi più o meno sarebbero i numeri dei due nuovi Comuni in caso di vittoria del “sì”. Un dato che farebbe precipitare Venezia al quarto posto tra i comuni veneti capoluogo di provincia, dopo Verona, Padova e Vicenza. Mestre al contrario diventerebbe il terzo comune più popoloso della regione, il primo tra i non capoluogo di provincia.
I precedenti. Questo sarà il quinto referendum di separazione. Ecco, nell'infografica qui sotto, l'ipotetica suddivisione territorale dei due Comuni autonomi di Venezia e Mestre, più l'esito dei precedenti referendum.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia