Villa Pisani a Stra, risplende la “sala delle Dame”

Dopo la caduta di una porzione di intonaco a soffitto, ecco il risultato del poderoso intervento di restauro conservativo
Alessandro Abbadir
Una veduta della Sala “di Apollo” o “delle Dame”,
Una veduta della Sala “di Apollo” o “delle Dame”,

Torna a splendere la “Sala delle Dame a Villa Pisani”. Si sono conclusi in questi giorni a Villa Pisani di Stra i lavori che hanno interessato la sala detta “di Apollo” o “delle Dame”. Erano iniziati dal febbraio 2024.

Il restauro si è reso necessario in seguito alla caduta di una porzione d'intonaco a soffitto.

Dopo l’incidente è stato avviato un percorso approfondito d'indagine che ha permesso di rilevare una situazione particolarmente complessa al livello della travatura superiore.

Con l’ausilio di un pool di professionisti sotto la direzione dell’architetto Loretta Zega, la Direzione regionale Musei Nazionali Veneto ha finanziato e condotto un intervento conservativo, comprensivo di lavori di consolidamento del solaio e della volta, a supporto del ripristino dell'area di distacco e del restauro dei dipinti murali.

È stato possibile così restituire alla sua piena luminosità il soffitto della sala, decorato con figure di numi della mitologia latina entro cornici a stucco ovali legate tra loro da un fregio decorativo a ghirlande, motivi floreali e aquile.

Si potranno ammirare le raffinate figure di Giovanni Carlo Bevilacqua, che allude al passare del giorno nella rappresentazione a parete di Apollo accompagnato dalle Ore e allo scorrere delle stagioni nella sequenza di divinità a soffitto.

Le indagini e gli interventi condotti sul solaio hanno permesso di analizzare gli elementi superstiti del controsoffitto precedente all'intervento napoleonico, fornendo dati inediti di notevole importanza per la ricostruzione della storia della Villa.

«Nel riconsegnare al pubblico di Villa Pisani uno degli ambienti più rappresentativi della fase neoclassica – spiega la direzione generale dei Musei Nazionali - la conclusione dei lavori consente la riapertura al pubblico dell'intera ala sud est della Villa, celebre per la Camera da letto che ospitò Napoleone Bonaparte e per i raffinati ambienti decorati da Giovanni Carlo Bevilacqua, Giuseppe Borsato e Pietro Moro, arredati con mobili di Giuseppe Maggiolini».

L’apertura della sala restaurata è fissato per venerdì 6 dicembre, alle 11 nella Sala del Marmorino di Villa Pisani, via doge Pisani.

Nell’occasione interverranno i professionisti delle ditte R.W.S. Restauro e Conservazione opere d’Arte, WM Studio Associato Menato & Meneghetti, R-struct Engineering, aziende coinvolte nel complesso intervento di tutela.

Previsti anche tanti eventi. Domenica 1 dicembre alle 11 e alle 15 visita guidata al piano nobile. Domenica 8 alle 10.30 la visita al parco e al piano nobile con aperitivo. Alle 15 visita guidata ai luoghi della villa non aperti al pubblico.

Questa proposta viene riproposta venerdì 27 dicembre e domenica 29 dicembre. Il 5 gennaio 2025, tre appuntamenti (alle 10, 11.30 e 14.30 ) con le visite. Alle 16 visita al piano nobile e bagno Viceregina.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia