Vento forte in arrivo sul Veneto: scatta l'allerta della Protezione Civile

L'allerta riguarda soprattutto il rischio associato al fenomeno del Foehn, vento caldo e secco che, soffiando con forza nelle valli dolomitiche e nelle zone pedemontane, può causare difficoltà e disagi per residenti e turisti

Allerta della Protezione civile per il vento in Veneto
Allerta della Protezione civile per il vento in Veneto

Il vento torna protagonista in Veneto con una nuova allerta diramata oggi dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale. Da domani, lunedì 31 marzo, fino alla mattina di martedì 1° aprile, è atteso infatti un deciso rinforzo dei venti provenienti dai quadranti settentrionali, con raffiche particolarmente intense nelle aree montane e pedemontane occidentali.

L'allerta riguarda soprattutto il rischio associato al fenomeno del Foehn, vento caldo e secco che, soffiando con forza nelle valli dolomitiche e nelle zone pedemontane, può causare difficoltà e disagi per residenti e turisti. La situazione è già monitorata attentamente dagli esperti della Protezione Civile che invitano la popolazione alla massima prudenza, specialmente nelle attività all'aperto e in montagna.

 

Dopo una domenica caratterizzata da temperature miti e cieli sereni, il cambio meteorologico si farà sentire già nelle prime ore di lunedì con un abbassamento sensibile delle temperature in quota e la possibilità di qualche isolata nevicata in alta montagna. Martedì il meteo diventerà ancora più variabile, con la possibilità di brevi precipitazioni sparse sui settori meridionali della regione e venti di Bora che soffieranno da moderati a forti lungo le coste.

 

Gli enti locali e le squadre di emergenza sono già stati preallertati per intervenire rapidamente in caso di necessità. La Protezione Civile raccomanda ai cittadini di tenersi aggiornati sull'evoluzione della situazione meteorologica e di adottare tutte le precauzioni utili per evitare rischi e incidenti.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia