Trentacinquenne in ospedale un altro caso d’influenza A

Nel reparto di Rianimazione rimane in gravi condizioni un anziano veneziano di 88 anni Sta meglio e sarà dimessa la bambina di 4 anni
Un nuovo caso di ricovero di un paziente che ha contratto l’influenza AH1N1 è stato segnalato ieri all’ospedale dell’Angelo. Da domenica è ricoverato un 35enne veneziano, affetto da tempo da una grave patologia renale, che ha contratto la polmonite. L’esame del tampone ieri ha evidenziato anche la presenza del virus dell’influenza A. Per fortuna l’uomo non è in gravi condizioni, fanno sapere i sanitari dell’ospedale di Mestre. Nei prossimi giorni sarà dimessa invece la bambina di 4 anni, anch’essa colpita da polmonite e risultata positiva all’influenza AH1N1.


La notizia del nuovo caso di paziente ricoverato con i sintomi dell’influenza nota come «suina», è arrivata solo ieri dopo che per 48 ore si è parlato di un caso sospetto, in attesa dei risultati del tampone di analisi. L’uomo, un 35enne veneziano dal fisico debilitato da una grave patologia renale che ha portato alla riduzione delle difese immunitarie, era stato ricoverato domenica pomeriggio con i sintomi della polmonite. La giovane età e le condizioni fisiche hanno fatto scattare anche il controllo per l’influenza AH1N1 e ieri è arrivato l’esito dell’esame: positivo.


Le sue condizioni comunque non destano preoccupazione, spiegano dall’ospedale di Mestre. L’uomo non è in pericolo di vita e presto si ristabilirà. E’in via di miglioramento anche la bambina di 4 anni affetta da polmonite e colpita anch’essa dall’influenza A. I sanitari pensano di dimetterla oggi. Resta ricoverato invece in gravi condizioni nel reparto di Rianimazione un anziano di 88 anni. Sono in tutto 23 complessivamente i ricoverati in Veneto per l’influenza A: 18 non destano preoccupazione e in alcuni casi i pazienti hanno già fatto ritorno a casa, mentre 5 sono i casi particolarmente gravi registrati a Este (Padova) Legnago (Verona) Bovolone, Padova e Schio (Vicenza). Da ieri, invece, è partita la campagna di vaccinazioni contro il virus per i bambini dai 6 mesi in su che frequentano gli asili nido. I singoli asili nido vengono contattati direttamente dal servizio vaccinale dei vari distretti per la convocazione dei bambini. Si calcola che nel solo Comune di Venezia saranno chiamati a vaccinarsi circa 1160 bambini degli asili nido comunali e circa 300 dei servizi innovativi, come spazi cuccioli e cuccioli in famiglia. In tutto, quindi, 1500 bambini. Oltre ai 6.500 vaccini già in distribuzione se ne attendono altri 5.500 su una fornitura complessiva assegnata di 88 mila.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia