Per gli albergatori diventa uno strumento di promozione

JESOLO. Non solo video amatoriali e scherzi orchestrati in spiaggia. Gli albergatori si sono fatti furbi, e hanno deciso di utilizzate il sito di video per offrire ai visitatori un bel soggiorno sulla costa veneziana.

Del resto, perché no? Non c'è modo di sapere se funzioni, ma caricare il video - probabilmente già realizzato in precedenza per altri canali promozionali - non costa nulla ed è veloce, e qualche cliente si può anche intercettare. Tante le strutture alberghiere promosse su You Tube. A Jesolo c'è ad esempio il Mara, «completamente rinnovato», oppure l'Harvey, «immerso nella quiete della pineta». E via con le immagini della piscina, delle stanze, del cortile, del servizio, della vista verso il mare.


A metterli in fila uno dopo l'altro, contando tutte le località turistiche, sono almeno una trentina: gli imprenditori più innovativi sono a Jesolo, ma molti c'è ne sono anche a Bibione, dove per esempio per l'hotel Astoria, «uno dei più storici di Bibione» c'è una bella ragazza che, per un minuto e mezzo, spiega che «il punto forte dell'hotel è senza dubbio la cucina, dove si mescolano tradizione e fantasia».

Due video spiegano anche tutte le caratteristiche delle «bellissime terme di Bibione». Non mancano video - molti dei quali sono però stati realizzati dai turisti - della nuova pista da sci, che è stata la vera attrazione dell'estate 2007 della spiaggia di Bibione.


Per ciò che riguarda gli albergatori di Sottomarina, pare che nessuno abbia avuto l'idea venuta ai colleghi di Jesolo e Bibione.

Insomma per andare in vacanza, oltre agli uffici di promozione turistica e alle agenzie di viaggio, da oggi le informazioni si potranno cercare anche su YouTube. Sperando che, come sempre, le descrizioni date siano corrispondenti al servizio poi offerto.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia