Mestre, arriva la polizza per pagare a rate i propri funerali
Si chiama «Assistenza domani»: il rito si paga in anticipo e a rate. Al momento X l'impresa funebre adempirà al contratto e riscuoterà il dovuto

In campagna c'era chi, per non disturbare nessuno nel momento della propria dipartita, comprava la bara e la teneva sotto il letto. A Mestre l'impresa di onoranze funebri Busolin si dimostra più in linea con i tempi e, grazie alla collaborazione con Allianz Assicurazioni, «importa» uno strumento già consolidato in altre regioni e, soprattutto, in altri Paesi: la polizza di previdenza funeraria. Si decide ora il tipo di funerale che si vuole e si paga all'assicurazione. Al momento X l'impresa funebre adempirà al contratto e riscuoterà il dovuto.
«Assistenza domani» non è nient'altro che una polizza vita. Il cliente concorda con l'impresa Busolin il servizio funebre definendo la tipologia delle forniture, dei servizi e delle anticipazioni e il relativo prezzo. A copertura dell'importo pattuito, il cliente stipula con Allianz una polizza vita il cui beneficiario sarà la Busolin. Questa avrà il diritto di ricevere il corrispettivo soltanto nel momento in cui dimostrerà alla compagnia di assicurazione di aver disimpegnato il servizio funebre secondo le modalità concordate all'atto della stipula del contratto. Allianz provvederà alla liquidazione del capitale su presentazione di un certificato di morte attestante l'avvenuto decesso dell'assicurato e dopo aver verificato che la sepoltura è iavvenuto nel rispetto delle indicazioni sottoscritte nel contratto.
«Assistenza Domani» dà la possibilità di pagare a rate oppure in un'unica soluzione anticipata. Ma come si può stabilire un prezzo oggi in previsione, magari, di un decesso tra 10, 20, 30 anni? «Certo, noi possiamo mantenere sotto controllo il nostro tariffario, ma non, ad esempio, quanto costa un loculo - spiega Eliana Busolin - E' ovviamente prevista una clausola, una sorta di asterisco a fine pagina, che tiene conto di queste variazioni e integra il contratto».
«Decidere per tempo come organizzare e finanziare la propria sepoltura - si legge nell'opuscolo informativo - è indice di lungimiranza e di autentica responsabilità verso voi stessi, sia per non gravare finanziariamente sui vostri familiari, sia per essere certi che, quando verrà il giorno, verranno rispettate le vostre volontà».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video