Il Consiglio giudiziario del Veneto rinnova il “governo” Con 137 voti si impone la corrente di Magistratura indipendente
Grande consenso hanno riscosso nel Veneto i candidati della corrente di centro destra di Magistratura indipendente per il Consiglio giudiziario. La corrente con 137 voti ha piazzato tre suoi rappresentanti per quanto riguarda i giudicanti (sono stati eletti Clotilde Parise e Rita Rigoni, giudici in Corte d’appello a Venezia, e Bruno Casciari, giudice al Tribunale di Treviso). Due i rappresentanti eletti con 72 consensi tra le fila di Autonomia e Indipendenza: sono Guido Marzella, giudice al Tribunale di Padova, e Roberto Venditti, giudice a Vicenza. Infine, Area con 71 voti ha piazzato il giudice del Tribunale di Venezia Barbara Lancieri. Da Verona arriva, invece, Vittorio Aliprandi, che si è presentato con una lista appoggiata dai magistrati veronesi. Non era andata così, invece, per le elezioni dell’Associazione nazionale magistrati, dove ad imporsi era stata in regione la corrente di centro sinistra di Area.
Per quanto riguarda i tre pubblici ministeri (complessivamente sono dieci i magistrati che entrano nel Consiglio giudiziario di ogni distretto) sono stati eletti il sostituto procuratore generale Paolo Luca per Area, il pm di Venezia Laura Cameli per Magistratura Indipendente e il pm di Vicenza Barbara De Munari per Autonomia e Indipendenza. Anche il Consiglio nazionale forense ha scelto i tre rappresentanti veneti , sono gli avvocati Marco Vassallo di Venezia, Maurizio Jacobi di Treviso ed Erminia Contini di Verona.
Nel Consiglio giudiziario entrano di diritto, infine, il presidente della Corte d’appello lagunare Antonino Mazzeo Rinaldi e il procuratore generale Antonino Condorelli.
Il Consiglio giudiziario è l’organo che discute e decide per quanto riguarda gli aspetti gestionali della giustizia nel Veneto e fornisce al Consiglio superiore della magistratura pareri sui magistrati che concorrono alla dirigenza degli uffici giudiziari veneti. (g.c.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia