Fondazione Città della Speranza, bilancio 2024 e nuovi progetti: eletto anche il nuovo presidente
Nel 2024, la Fondazione Città della Speranza ha raccolto oltre 10 milioni di euro, un incremento dell' 1,3% rispetto al 2023. Marino Finozzi è il nuovo Presidente, con l'obiettivo di potenziare i volontari e ampliare la visibilità della Fondazione

Si è svolta oggi, sabato 5 aprile, l'annuale assemblea di Fondazione Città della Speranza, un momento istituzionale che ha visto la presentazione del nuovo Statuto, del Bilancio Consuntivo 2024 e del Bilancio Sociale 2024.
Tra i dati più significativi, la Fondazione ha raccolto oltre 10 milioni di euro nel 2024, con un incremento dell'1,3% rispetto all'anno precedente. In trent'anni di attività, sono stati raccolti oltre 119 milioni di euro, destinando oltre 53 milioni alla ricerca sulle malattie pediatriche e finanziando 167 progetti.
Durante l'assemblea, Marino Finozzi è stato eletto nuovo Presidente della Fondazione. Finozzi, già impegnato in numerosi ruoli pubblici, ha annunciato i suoi principali obiettivi: sostenere i volontari e ampliare la visibilità della Fondazione, con l’intento di continuare a promuovere la ricerca che è essenziale per il futuro dei bambini. "Tutti dobbiamo metterci a servizio della ricerca, che è vita e futuro non solo per i bambini, ma per tutti noi", ha dichiarato Finozzi.
Un'importante novità è il progetto di ampliamento del Centro di Ricerca, la "Seconda Torre", che sorgerà accanto all'attuale struttura e che permetterà di espandere i laboratori e le attività di ricerca. L'inizio dei lavori è previsto per il prossimo giugno, con conclusione entro il 2026.
Il fondatore della Fondazione, Franco Masello, ha evidenziato l'importanza della trasparenza nella gestione dei fondi raccolti, con un impegno continuo a garantire che il 97% delle risorse vada direttamente alle attività di ricerca e assistenza.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia