Sciopero dei treni 25 e 26 gennaio, ritardi e cancellazioni: cosa c’è da sapere e come chiedere il rimborso
Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, se possibile, a riprogrammare il viaggio
Ancora disagi per per chi viaggia in treno: alcune sigle sindacali autonome (Cub Trasporti, Usb e Sgb) hanno proclamato lo sciopero nazionale. Dalle ore 21 di sabato 25 gennaio alle 20:59 di domenica 26 – sottolinea Fs sul proprio sito – i treni possono subire "cancellazioni o variazioni" vista l'agitazione del personale del Gruppo FS, di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Anche perché lo sciopero di domenica non prevede fasce di garanzia.
L'agitazione sindacale, sottolinea Fs, «può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Ad incrociare le braccia saranno macchinisti, capitreno, personale delle sale circolazione di Rfi e Trenitalia e lavoratori della manutenzione». Sul sito Fs è comunque disponibile l’elenco dei treni in ogni caso garantiti.
La sigla sindacale specifica: «Crediamo che gli scioperi debbano esprimere una forza concentrata sui temi unificanti per tutti i lavoratori e per tutte le lavoratrici. E su queste premesse includeremo il settore manutenzione nello sciopero del 25-26 gennaio, insieme a tutti i lavoratori dell'esercizio ferroviario».
Come funzionano i rimborsi
Di fronte a possibili ritardi e cancellazioni come funzionano i rimborsi? I viaggiatori che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero:
- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
- fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali.
- In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
Come si chiedono i rimborsi
I rimborsi possono essere richiesti attraverso l’apposito webform disponibile sul sito di Trenitalia, solo per i biglietti ticketless, presso la biglietteria; telefonando al Call Center, per i biglietti ticketless acquistati sul sito, tramite l’App o il Call Center o tramite posta.
Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito, il sito www.trenord.it o tramite l’App di Trenord, sito trenitaliatper.it, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia