«Andar per bacari», la guida dal 21 marzo in edicola con il nostro giornale

Mangiare e bere bene a Venezia è un imperativo. Ma in un labirinto di calli e canali è facile smarrirsi: ecco allora un volumetto che vi condurrà alla scoperta dei cicchetti della tradizione e dei bacari più autentici

La copertina del libro "Andar per bacari"
La copertina del libro "Andar per bacari"

Spesso si ritiene che mangiare e bere a Venezia equivalga a spendere un patrimonio per cibo e drink di scarsa qualità, in ristoranti e bar “accalappia-turisti”. Non di rado capita che qualcuno posti su Internet le foto di scontrini dai totali esorbitanti, con relativo seguito di commenti che esprimono disappunto. Le cose però non stanno esattamente così, anzi. A Venezia si può bere e mangiare molto bene, con una qualità prezzo spesso invidiabile, soprattutto vista la location d’eccezione. Esistono dei posti magici, che si chiamano bacari, che offrono ombre e cicchetti per tutti i palati, anche i più esigenti, proponendo ricette tradizionali e sfruttando gli ingredienti del territorio.

Li racconta Monica Cesarato,food blogger e critica gastronomica, nel libro “Andar per bacari. Ricette e itinerari tra ombre e cicchetti”, in edicola dal 21 marzo con La Nuova. Il volume raccoglie oltre 50 ricette (di mare, di terra e vegetali) tra le più tradizionali, provenienti direttamente dai ricettari dei bacari più rinomati di Venezia, per poter rifare anche a casa propria i cicchetti più golosi.

Inoltre, propone ben cinque itinerari che si snodano attraverso 30 bacari selezionati dall’autrice, luoghi in cui poter gustare dal vivo i sapori autentici della Serenissima, da Dorsoduro a Castello, da San Polo a Cannaregio, in tour enogastronomico d’eccellenza tra i sestieri della Laguna Qui scoprirete i segreti del Mercato di Rialto, quelli di Ada (che fu la celebre cuoca dell’Osteria Alla Vedova), quelli della città in cui il vino abbonda pur non essendoci cantine. Avrete l’occasione di conoscere prodotti straordinari che vengono coltivati in una terra veramente unica, come le castraure di Sant’Erasmo.

La scheda 

Numero pagine: 160

Formato: 11x20 cm

Prezzo (in abbinata): 9,90 €

In edicola da: 21 marzo 2024

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia