A Jesolo una maratona musicale di 15 ore, tra il Music Park e il King’s
Musica non stop dal pomeriggio di sabato 13 all’alba di domenica 14 luglio. Attesi 10mila giovani da tutta Italia

Una maratona musicale di 15 ore. Musica non stop dalle 16 di sabato 13 all’alba di domenica 14 luglio tra Jesolo Music Park e King’s.
Il caldo non fa certo paura ai 10mila giovani attesi dal Triveneto, ma anche da altre regioni d’Italia e non solo, per l’evento musicale diviso tra i due ambienti di via John Lennon.
Nel vasto Jesolo Music Park ci sono in consolle Loco Dice, Cloonee, Cristina Lazic, Clif Jack. E al King’s arrivano Adam Beyer, Massano, Andy j, Thomas Rotunno e Bert.
Da sabato pomeriggio e per 15 ore di seguito si ballerà ovunque nel locale jesolano che sta riportando sotto i riflettori la movida e l’intrattenimento notturno.
Non è più la Jesolo degli anni Ottanta e Novanta, ma al lido adesso, nelle discoteche rimaste, ci sono solo grandi nomi e grandi eventi di richiamo internazionale.
Grandi nomi dopo l’inedita performance delle dj Deborah De Luca e Nina Kraviz per la prima volta insieme proprio allo Jesolo Musica Park.
Deborah De Luca, che la stessa notte era attesa anche a Roma, è planata a Venezia a bordo del jet personale per poi raggiungere il lido e tornare in aeroporto per volare nella capitale.
Grazie allo Jesolo Music Park, contornato da 28 palme giunte dal Marocco e il punto Crashit per gli hot dog e hamburger che è anche in piazza Mazzini, si è aperta un’enorme area concerti ed eventi al lido ed è collegata al King’s, discoteca storica ormai da anni gestita dai soci Riccardo Checchin e i fratelli Alex e Thomas Visentin che più volte hanno ottenuto premi e riconoscimenti agli osca del clubbing di Riccione dove il King’s è stato riconosciuto anche quali primo club in Italia.
Garantita la sicurezza con le telecamere di sorveglianza che coprono tutto il locale, poi la security che pattuglierà la discoteca e il park. Tito Pinton, entrato in pianta stabile nello staff, ha fatto sentire già il suo tocco magico.
Altri eventi
Gli eventi non sono finiti in questo fine settimana di grande musica. Sabato 20 luglio arriverà in consolle Gabry Ponte e poi Capo Plaza il 14 agosto chiuderà gli eventi dell’estate nel locale jesolano.
I gestori padovani sono impegnati anche nella beneficenza. Si è infatti appena svolta la cerimonia nel Comune di San Giorgio delle Pertiche, nel Padovano, per stilare il bilancio dell’evento Aperyshow che ha portato 147 mila persone ad Arsego. Il denaro raccolto servirà per sviluppare sei progetti benefici e a sostenere decine di gruppi di volontari.
I gestori sono entusiasti: «Numeri da record sia per le presenze che per le donazioni, Aperyshow cresce ogni anno».
E sono state già annunciate le sei date dell’edizione 2025. La beneficenza ha raggiunto anche le associazioni del litorale jesolano che sono state supportate per complessivi 6500 euro suddivisi tra la “Fondazione Solto Per Te” e “Bedanda Onlus”
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia