“25 aprile 1945 - Le luci e le ombre” in edicola con i nostri giornali
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, Alessandra Colla ricostruisce gli eventi e racconta i personaggi di quel periodo in entrambe le fazioni per mantenere viva la memoria del 25 aprile nella sua essenza più vera

Il 25 aprile rappresenta una data fondamentale nella storia dell’Italia unita: istituita come Festa della Liberazione nel 1946 e da allora celebrata ogni anno, commemora allo stesso tempo il coronamento della Resistenza e la conclusione della Seconda guerra mondiale in Italia.
La sua importanza non si esaurisce nella celebrazione, ma prosegue nella riflessione profonda sui temi fondanti del vivere civile: la natura e le conseguenze dei totalitarismi, il significato di concetti come popolo e patria, i valori di libertà, giustizia e democrazia. Proprio per questo, essa appare divisiva a causa di una serie di ragioni storiche, politiche e culturali che sono ancora oggetto di aspro dibattito.
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, "25 aprile 1945 – Le luci e le ombre” di Alessandra Colla descrive con un punto di vista oggettivo e dettagliato tutte le fasi che portarono alla fatidica data, con una disamina completa di entrambe le fazioni e degli eventi storici sia antecedenti, sia conseguenti.

Partendo dagli albori del conflitto mondiale, Colla analizza la nascita del sentimento antifascista in Italia così come il calo del consenso nei confronti del regime fascista, conseguente all’alleanza con Hitler, portando l’excursus storico fino all’Armistizio di Cassibile che determinò il periodo più complesso e sanguinoso – vale a dire l’inizio della guerra di Liberazione, vissuta però come tragica guerra civile da una larga fetta della popolazione, la stessa che poi lesse il 25 aprile come il giorno della sconfitta e dell’inizio di una “resa dei conti” che si protrasse per qualche tempo nel clima di disordine derivato dalla fine della guerra.

Il libro prosegue con la cronaca di quei giorni infuocati e la descrizione dei personaggi che ne divennero i protagonisti, concludendo con una riflessione che include ed esprime ogni punto di vista. Infatti, al di là degli eventi specifici e come accade per tutti i conflitti, anche la storia della Liberazione è stata scritta principalmente dai vincitori: il riscatto di una nazione uscita sconfitta e lacerata dalla guerra ha dato luogo a una narrazione che, per quanto verosimile, ha spesso trascurato le complessità e le ambiguità di quel periodo, che invece necessitano di ragionamenti più approfonditi.
Basandosi sulla storiografia più aggiornata riguardante la Resistenza, l’autrice intende dunque contribuire a mantenere viva la memoria del 25 aprile nella sua essenza più vera e a promuovere una riflessione critica sulla nostra storia passata, per progettare un futuro migliore.
Scheda tecnica
Numero pagine: 120
Formato: 14 x 21 cm
Prezzo (in abbinata): 8.90 €
In edicola dal: 19 aprile 2025
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia