Il futuro dell’oncologia: Patient Education e qualità percepita per una sanità su misura
I vantaggi di mettere il paziente al centro del percorso di cura
La complessità dei trattamenti oncologici e il forte impatto emotivo che hanno sui pazienti e sulle loro famiglie richiedono un approccio che vada oltre la semplice somministrazione di terapie. È in questo quadro che la Patient Education diventa fondamentale, non solo per fornire informazioni essenziali ma anche per coinvolgere attivamente i pazienti nel loro percorso di cura. Un metodo che mira a migliorare la qualità percepita e a personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche di ogni individuo.
L’eccellenza del percorso
Per consentire ai propri pazienti di diventare partner attivi nel processo di cura, l’Istituto Oncologico Veneto sta investendo significativamente nel programma di Patient Education, riconoscendo come “sia fondamentale che il paziente partecipi in modo consapevole e informato”. Come afferma la dottoressa Daniela Costardi, responsabile del programma, “è importante fornire ai pazienti gli strumenti per comprendere ed acquisire le informazioni sanitarie che riguardano la loro salute perché possano esprimersi nei momenti decisionali di cura in un confronto bidirezionale con i professionisti sanitari ed essere orientati a scegliere in un modo più consapevole. In questa visione, il paziente diviene co-produttore del proprio benessere.
Valorizzare l’opinione dei pazienti
Anche il feedback dei pazienti è una risorsa inestimabile. Lo Iov fa parte del sistema di valutazione coordinato dalla Regione Veneto, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e valuta regolarmente le opinioni dei pazienti per identificare aree di miglioramento. Il dottor Giacomo Stecchini, coordinatore delle indagini Prems (Patient Reported Experience Measures) e Proms (Patient Reported Outcome Measures), spiega: “Abbiamo tassi di risposta molto alti e utilizziamo un questionario specifico per le pazienti sottoposte a chirurgia oncologica mammaria, valutando l’intero percorso di cura e migliorando i servizi offerti durante un momento così delicato”.
Uno sguardo al futuro
La missione dell’Istituto Oncologico Veneto è la prevenzione, diagnosi e cura dei tumori, puntando all’eccellenza attraverso lo sviluppo della ricerca oncologica di base, traslazionale e clinica e il miglioramento dell’organizzazione delle attività di cura e assistenza. Guardando al futuro, l’istituto intende estendere i programmi di Patient Education e di reporting ad altre aree terapeutiche, condividendo le migliori pratiche e innovando ulteriormente. La medicina personalizzata rappresenta il futuro, e un paziente informato e coinvolto è il fulcro di questo cambiamento.
Iov Irccs ha sede all’ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto, all’ospedale Busonera di Padova e nella radioterapia degli Ospedali Riuniti Padova Sud di Monselice. Maggior informazioni su servizi e prenotazioni qui.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia