Branded content

Fotovoltaico: la soluzione ideale per coniugare rispetto dell’ambiente e risparmio sulle bollette

Negli ultimi mesi i prezzi dell’energia sono aumentati notevolmente. Un motivo in più per puntare su impianti solari, oggi ancora più convenienti, che permettono a famiglie e imprese di ottenere benefici economici svolgendo un ruolo attivo nel processo di sviluppo sostenibile  

Il caro bollette sta mettendo davvero a dura prova aziende e famiglie. Nel 2021, infatti, i prezzi delle materie prime sono quasi quadruplicati: se a gennaio dello scorso anno il PUN, ovvero il prezzo di riferimento dell'energia elettrica in Italia, si attestava su un valore medio di 6,071 €cent/kWh, a dicembre dello stesso anno è schizzato a 28,124 €cent/kWh. Un rincaro del +363%, che sta determinando pesanti ripercussioni in questo inizio di 2022, tanto da spingere il Governo a studiare provvedimenti e misure che possano garantire una boccata d’ossigeno a chi si trova in difficoltà.

Il momento appare dunque propizio per accelerare il processo di transizione energetica, investendo nel fotovoltaico, al quale il mondo dell’impresa e i privati cittadini guardano con sempre maggiore interesse per la sua capacità di coniugare il rispetto dell’ambiente alla possibilità di mettersi al riparo dagli aumenti del costo della materia prima. Produrre elettricità in casa o in azienda, attraverso l’installazione di un impianto a energia solare, non è mai stato così conveniente e i tempi di rientro dell’investimento economico si sono notevolmente ridotti, grazie anche all’introduzione degli incentivi statali. Per il 2022, infatti, è stato confermato l’Ecobonus al 50%, applicato alla spesa sostenuta per l’acquisto di un impianto fotovoltaico da portare in detrazione in 10 rate annuali di pari importo.

Per aumentare il livello di indipendenza energetica si rivela spesso ottimale affiancare al fotovoltaico un sistema di batterie di accumulo, che consente di immagazzinare parte dell’energia non utilizzata per sfruttarla di sera o di notte, quando i pannelli non ricevono i raggi solari, e di reimmettere in rete quella in eccesso per essere rivenduta. Per i proprietari di una villetta, ad esempio, in dodici mesi è possibile stimare un beneficio economico complessivo di oltre 900 euro, corrispondente a circa il 75% sulla spesa annua per l’energia (calcolo basato sulle tariffe ARERA del I trimestre 2022, con consumo annuo di una famiglia tipo di 2.700 kWh, 3 kW di potenza in regime di Maggior Tutela).

Una soluzione ideale per famiglie e aziende arriva da Hera Fotovoltaico di Ascopiave Energie, un sistema progettato su misura in base alle specifiche esigenze di consumo, alle caratteristiche dell’abitazione e della zona di riferimento.

L’offerta prevede un impianto fotovoltaico di ultima generazione, installabile in 24/48 senza interventi particolarmente invasivi, dotato di pannelli di altissima qualità, garantiti 25 anni ma anche di più con la giusta manutenzione, in grado di massimizzare il rendimento con qualsiasi esposizione e inclinazione del tetto. All’impianto, funzionante anche in caso di cielo coperto dalle nuvole, è possibile associare un sistema di accumulo dell’energia prodotta e aggiungere componenti opzionali per ottimizzare al meglio le prestazioni. Per il sistema di accumulo, Hera Fotovoltaico di Ascopiave Energie adotta batterie al litio, ideali per le loro dimensioni piccole e compatte e perché non rilasciano gas nocivi.

L’azienda si occupa poi, senza costi aggiuntivi, della gestione delle pratiche di cessione del credito permettendo così al cliente di usufruire dell’Ecobonus con uno sconto del 50% immediato in fattura, che consente di dimezzare immediatamente l’investimento sostenuto. Inoltre, il prezzo include anche un’assicurazione All Risk che, a seconda della gamma di sistema installato, va dai due ai cinque anni e copre dai danni diretti e indiretti, come eventi atmosferici (grandine, fulmini, trombe d’aria), guasti che bloccano l’impianto, furto e atti vandalici.

Per richiedere un preventivo è possibile rivolgersi ad Ascopiave Energie, società del Gruppo Hera presente sul territorio.

Hera Fotovoltaico di Ascopiave Energie, dunque, rappresenta una soluzione economicamente conveniente e rispettosa dell’ambiente, capace di permettere a chiunque di svolgere un ruolo attivo nel processo di sviluppo sostenibile dell’Italia. L’installazione di un impianto con potenza di 3 kW e una produzione di energia di circa 3.500 kWh all’anno con batterie di accumulo, ad esempio, consente di evitare il consumo di 4,5 barili di petrolio pari a 1,7 t di CO2 annue non emesse, l’equivalente di anidride carbonica assorbita da 87 alberi di 10 anni. Tutte le componenti, tra l’altro, sono realizzate prevalentemente con materiali riciclabili (vetro, alluminio, silicio) e le aziende costruttrici si stanno organizzando in consorzi per lo smaltimento e il riciclaggio del restante 10% della struttura, così da garantire prodotti a impatto ambientale zero.

 

Argomenti:ascopiave 2022

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia