Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno

(ANSA) - ROMA, 09 APR - Dopo il successo dell'ultima edizione, Cortinametraggio guarda avanti e annuncia ufficialmente le date della prossima edizione: il festival si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 23 al 29 marzo 2026 subito dopo la chiusura delle Olimpiadi invernali. A rappresentare il volto del festival sarà Federica Pala, nuova ambassador di un'edizione che si preannuncia ancora più ricca, coinvolgente e dinamica. Il massimo riconoscimento il Premio Enel al Miglior Corto Assoluto è andato al corto 'A Domani' del regista e attore napoletano Emanuele Vicorito, che entrerà a far parte della giuria nella prossima edizione: un'occasione significativa per contribuire alla scoperta e valorizzazione delle nuove voci del cinema italiano. L'edizione appena conclusa ha visto una straordinaria partecipazione ai laboratori formativi, che hanno coinvolto nomi di primo piano del settore: dal regista Giovanni Veronesi al duo Stasi & Fontana, dalla talent agent Federica Remotti al casting director Armando Pizzuti, fino al regista Pippo Mezzapesa. Un circuito virtuoso che il festival intende espandere ulteriormente nel 2026, con un calendario di workshop e incontri professionali che si svilupperà lungo tutto l'anno, con l'obiettivo di alimentare le relazioni nate proprio a Cortinametraggio. Il prossimo appuntamento sarà il 3 settembre a Venezia, con la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione, seguita da una festa esclusiva in laguna. Il bando per l'iscrizione dei cortometraggi aprirà ufficialmente l'8 settembre, dando il via a una nuova stagione di cinema, creatività e innovazione. Un ruolo strategico è stato giocato anche dalla nuova collaborazione con Nuove Reti: una sinergia vincente che vede due donne alla guida di un festival sempre più autorevole e istituzionale. Grazie al supporto dei partner privati, Cortinametraggio continua a trasformare in realtà i progetti e i sogni di tanti registi emergenti. (ANSA).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia