Il teatro senza ascensori per i disabili, l’attrice si deve cambiare tra le quinte

La denuncia di Mia Camilla Lazzarini contro il Russolo di Portogruaro: «La struttura è stata appena restaurata, ma evidentemente nessuno crede che gli artisti possano essere anche in sedia a rotelle»

Rosario Padovano
La platea del teatro Russolo
La platea del teatro Russolo

«Al teatro Russolo non ci sono servizi adeguati per i disabili. Credevo, dopo i lavori, che avessero almeno sistemato una parte delle strutture. Invece mi sono sbagliata». Non è solo uno sfogo, ma un vero e proprio atto di accusa quello mosso da Mia Camilla Lazzarini, attrice che fa parte di una compagnia teatrale locale. Per colpa di una malattia è rimasta disabile in modo grave agli arti. Giovedì scorso avrebbe dovuto raggiungere la sala trucco al primo piano, ma non era possibile.

Dall’ufficio stampa del Teatro Russolo ammettono: «Qui mancano un montacarichi e un ascensore per i piani. Noi non possiamo farci nulla. Bisogna chiedere in Comune». In municipio è stato interpellato, a tal proposito, l’assessorato alla Cultura, ma non si sono state risposte, almeno ieri. Sono però le stesse risposte che attende Maria Camilla Lazzarini. Si è affidata ai suoi social per esprimere tutto il suo sdegno per il mancato servizio. «Ero già stata diverse volte al Russolo», spiega, «per assistere a rappresentazioni teatrali o eventi, ma giovedì scorso era diverso, perché non ero tra il pubblico, ma sul palcoscenico, a recitare con un meraviglioso gruppo di quattordici donne. Recitare è stata l’unica cosa che ho potuto fare insieme alle mie compagne: mi sono dovuta truccare da sola a casa e mi sono dovuta cambiare da sola tra le quinte del teatro, in mezzo ai tecnici che allestivano luci e scenografie. Perché i camerini del Russolo e i relativi bagni si trovano ai piani superiori e non sono accessibili in sedia a rotelle».

Mia Camilla Lazzarini
Mia Camilla Lazzarini

Nemmeno un montacarichi per la donna e, più in generale, per le persone che hanno disabilità. Non è la prima volta a Portogruaro. In municipio fu fatto costruire un montacarichi solo negli anni ’90, quando fu eletto per la prima volta consigliere comunale Riccardo Rodriquez, che ha problemi di deambulazione. «Il Russolo è stato inaugurato nel 2009, vent’anni dopo l’entrata in vigore della legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche». ricorda Lazzarini, «ma evidentemente il Comune di Portogruaro che ha commissionato il progetto, lo studio di architettura che l’ha sviluppato e l’ufficio tecnico che l’ha approvato non hanno ritenuto che una persona con disabilità potesse essere artista».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia