Tetti verdi: fanno risparmiare in ogni stagione dell’anno

Secondo una ricerca dell’ENEA, i tetti-giardino aiutano a proteggere la casa dal calore estivo ma anche dalle intemperie dell’inverno

I tetti giardino sono efficaci anche in inverno? Sembrerebbe proprio di sì, secondo i dati raccolti dagli esperti di efficienza energetica dell’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), i tetti “verdi” trattengono e assorbono fino al 50% di acqua piovana. In questo modo aiutano i sistemi di smaltimento idrico, e contribuiscono a rendere meno pericolose le conseguenze dei temporali e degli eventi metereologici più estremi. Inoltre generano una ventilazione naturale lungo la superficie esterna degli edifici, che riduce gli effetti dell’umidità causata dalla pioggia. Il risultato è anche quello di ottenere un maggiore comfort domestico, perché l’immobile ne risulta non solo meglio isolato, ma anche più asciutto.  Per gli esperti dell’ENEA, un impiego diffuso di coperture vegetali porterebbe benefici anche al microclima urbano.

L’isolamento termico e i vantaggi di questo tipo di copertura sono attivi in tutte le stagioni, e porterebbero a usare meno i riscaldamenti e i condizionatori, con un grande risparmio per le famiglie. Proprio il funzionamento di riscaldamento e climatizzatore, allo stato attuale delle cose, “pesa” per ben il 40% circa sui nostri consumi totali di energia. A proposito di peso, l’irrigazione o le piogge aumentano di molto quello della copertura stessa, per cui è necessario effettuare un accurato calcolo statico sull’edificio quando si progetta il tetto verde che lo dovrà ricoprire. Il tetto giardino rimane in ogni caso una soluzione innovativa e rispettosa dell’ambiente per il presente e il futuro delle nostre città, tanto che una Direttiva UE datata 30 maggio 2018 incoraggia esplicitamente la diffusione di tetti e pareti verdi.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia