Le porte filomuro che fanno tendenza: tante soluzioni per un design unico

Una soluzione versatile e adatta a diversi tipi di arredamento, che si armonizza alla perfezione con le pareti e la loro estetica

Sono una delle ultime tendenze in materia di interior design: parliamo delle porte filomuro, quelle porte che si incassano direttamente nella parete attraverso un controtelaio e senza fare ricorso a stipiti, cornici coprifilo e altre finiture fuori muro. Con questa soluzione (dove la maniglia diventa l’unico elemento sporgente a vista quando non è anch’essa raso muro) si possono montare sia porte scorrevoli sia le più tradizionali porte a battente o gli sportelli per armadi di piccole e grandi dimensioni. Prodotte in grande quantità di materiali e colori, si integrano nell’ambiente e possono fondersi completamente con la parete stessa, creando una continuità visiva ed estetica: i pannelli si possono verniciare dello stesso colore del muro o ricoprire con la medesima carta da parati.

Le stesse porte si possono anche rifinire in modo diverso sui due lati per adattarsi all’una e all’altra stanza in cui sono inserite. Alle indubbie qualità scenografiche si aggiunge poi una certa praticità; queste porte consentono di risparmiare spazio (ottima idea per gli ambienti piccoli) e sono adatte a ogni tipo di muro: si possono installare sia sulle pareti in muratura sia su quelle in cartongesso. La scelta può essere quindi dettata da diverse esigenze di arredamento che permettono comunque di soddisfare, dal mantenere inalterata l’estetica di uno spazio – intesa sia in senso minimalista sia nel caso di una particolare decorazione – creando come un’unica superficie (con una sorta di effetto tromp l’oeil), al rendere meno visibili i passaggi ad ambienti secondari come i ripostigli o le dispense, fino all’integrarsi in un disegno agendo per contrasto. Spesso queste porte si percepiscono appena, e anche dove laddove ci sia uno stacco visivo, sanno fondersi con la parete e il design dell’ambiente in modo armonioso e originale.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia