I nuovi elettrodomestici all’avanguardia si usano in un tocco e azionano a distanza

Connessi e controllabili da remoto, gli elettrodomestici di nuova generazione rendono la cucina più “intelligente” e facile da gestire

Grazie alla tecnologia digitale la cucina è diventata più intelligente: la domotica e la connettività ci semplificano la vita e la rendono anche più gustosa. I nuovi elettrodomestici si possono controllare da remoto, gestire con le app e collegare tra loro per un uso più efficace, ma anche per ottimizzare i consumi e farli lavorare in tutta sicurezza. Frigoriferi, piani cottura, forni di ultima generazione sono diventati dispositivi elettronici all’avanguardia con schermo touch e rete wireless: sono dei device elettronici a tutti gli effetti che si collegano a Internet, si comandano dal cellulare e possono anche “parlarsi” o agire in simultanea regolandosi tra loro.

Oggi si parla di IoT (Internet of Things, “l’Internet delle cose”) per questa nuova frontiera tecnica che connette e rende smart gli oggetti della nostra vita quotidiana. I nuovi modelli di forno possono misurare da soli il grado di umidità degli impasti di torte e biscotti, calcolare esattamente la durata della cottura e fermarla al momento giusto. Dal piano cottura si può gestire anche la cappa integrata con un semplice I nuovi elettrodomestici all’avanguardia si usano in un tocco e azionano a distanza comando, oppure è la cappa che con la connettività si regola da sé in base all’impostazione del piano cottura. Il frigorifero può essere connesso e dotato di un grande touchscreen che diventa la centrale operativa di casa: con un dito si può ordinare la spesa online, consultare le ricette sulle apposite applicazioni, scrivere promemoria e note sul calendario digitale, addirittura ascoltare musica e guardare la tv o gestire gli altri elettrodomestici.

La tecnologia di oggi ci permette di parlare direttamente alle nostre apparecchiature di casa. Gli assistenti vocali elaborati dalle varie marche di software e i dispositivi integrati nei nuovi elettrodomestici consentono di domandare al forno quanto manca per terminare la cottura e ricevere una risposta attraverso il controllo vocale, o interagire con tutta la casa “connessa” attraverso web server di supervisione che si gestiscono da remoto: basterà dire “accendi il forno” a distanza per trovare la cena pronta appena rientrati a casa.

 

on line
Lo smartphone: un telecomando per un’abitazione sempre connessa

Con il controllo da remoto il cellulare diventa il nostro telecomando multifunzione da cui possiamo gestire tutta la casa connessa via web, attraverso le app o gli assistenti vocali. Le macchine da caffè come i forni di ultima generazione si possono mettere in funzione con un semplice tocuh dal telefono. Possiamo configurare dall’app la bevanda che vogliamo per colazione, se caffè o cappuccino, con il relativo dosaggio degli ingredienti, e salvare le nostre combinazioni preferite per ripeterle automaticamente. Anche le impostazioni di cottura del forno si possono dare dallo smartphone anche usando il controllo vocale. Agendo da remoto potremmo cuocere la nostra cena a distanza e trovarla già pronta non appena mettiamo piede dentro casa. Con le app o i web server pensati per la gestione della casa possiamo verificare se abbiamo dimenticato la luce accesa e spegnerla, o dare un occhio a che cosa c’è nel nostro frigorifero grazie alle telecamere interne visibili dal cellulare – mai più dubbi o “doppioni” insomma quando siamo fuori casa e dobbiamo fare la spesa. La domotica aiuta così anche a evitare distrazioni.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia