Facciate ventilate: una buona soluzione tra estetica e funzionalità

Non è solo una scelta scenografica: le pareti ventilate migliorano la qualità, le prestazioni energetiche e il comfort degli edifici

Sono belle da vedere, con il loro design e i loro colori, capaci di reinventare il look anche delle costruzioni più anonime. Gli architetti più fantasiosi le prediligono perché lasciano un’ampia libertà compositiva. Ma le facciate ventilate aiutano anche a migliorare l’efficienza energetica e rendere gli ambienti più confortevoli e funzionali. Per questo sono sempre più sfruttate per grandi complessi commerciali e industriali, hotel, edifici pubblici e residenziali. Una facciata ventilata è un sistema di rivestimento “a strati”, realizzato con strutture modulari che si installano a secco attraverso ancoraggi di tipo meccanico, con i ganci a vista oppure a scomparsa (invisibili dall’esterno). Il rivestimento esterno può essere in gres porcellanato, marmo, granito, pietre naturali, cotto, e tanti altri materiali che si prestano a diverse soluzioni estetiche e formali.  L’importante è che rispondano a determinate caratteristiche: resistenza a sbalzi termici, agenti chimici e smog, limitato assorbimento d’acqua, non combustibilità, ma anche leggerezza e lavorabilità.

Proprio la leggerezza e la facilità di posa, la duttilità e la capacità di durare nel tempo, l’efficienza e la piacevolezza estetica, sono le qualità che fanno apprezzare questo tipo di soluzione, e la rendono un’ottima risorsa sia per la costruzione di nuovi edifici, sia per la riqualificazione di strutture preesistenti. Un’idea che può essere d’aiuto a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e capace al contempo di regalarle un volto nuovo. Dettaglio di un’installazione di una facciata ventilata La facciata ventilata è considerata una delle tecnologie più efficaci per difendere gli edifici dall’umidità e provvedere al loro isolamento termico e acustico. La parte più esterna protegge la muratura dalla pioggia e dagli altri agenti atmosferici, la mantiene asciutta ed evita pericolose infiltrazioni e altri tipi di degrado. L’intercapedine di ventilazione crea un flusso d’aria che fa “respirare” gli edifici: questo ricambio d’aria continuo previene condense e umidità, evita i cosiddetti “ponti termici”, riduce la dispersione di calore in inverno come l’accumulo del calore stesso in estate.

Diminuendo l’apporto termico esterno nei confronti degli ambienti interni, le facciate ventilate migliorano le prestazioni energetiche degli edifici e aiutano a ridurre i consumi. Si prestano inoltre all’inserimento di pannelli fotovoltaici con cui gli edifici stessi possono produrre la propria energia, per un’efficienza massima. La manutenzione è abbastanza semplice, perché la natura modulare delle strutture e dei rivestimenti permette di sostituire facilmente i singoli pannelli danneggiati. Una soluzione che può essere quindi comoda, bella e funzionale.

VANTAGGI
Fanno respirare i nostri edifici e ne migliorano le prestazioni

La facciata ventilata è considerata una delle tecnologie più efficaci per difendere gli edifici dall’umidità e provvedere al loro isolamento termico e acustico. La parte più esterna protegge la muratura dalla pioggia e dagli altri agenti atmosferici, la mantiene asciutta ed evita pericolose infiltrazioni e altri tipi di degrado. L’intercapedine di ventilazione crea un flusso d’aria che fa “respirare” gli edifici: questo ricambio d’aria continuo previene condense e umidità, evita i cosiddetti “ponti termici”, riduce la dispersione di calore in inverno come l’accumulo del calore stesso in estate. Diminuendo l’apporto termico esterno nei confronti degli ambienti interni, le facciate ventilate migliorano le prestazioni energetiche degli edifici e aiutano a ridurre i consumi. Si prestano inoltre all’inserimento di pannelli fotovoltaici con cui gli edifici stessi possono produrre la propria energia, per un’efficienza massima. La manutenzione è abbastanza semplice, perché la natura modulare delle strutture e dei rivestimenti permette di sostituire facilmente i singoli pannelli danneggiati. Una soluzione che può essere quindi comoda, bella e funzionale.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia