Arredare partendo da zero. Consigli e suggerimenti utili per scegliere al meglio

Una nuova casa tutta da arredare: i primi elementi su cui mettersi al lavoro sono atmosfera e stile che si desiderano ricreare

Arredare una casa da zero? Ognuno naturalmente è libero di sbizzarrirsi come vuole per seguire il proprio gusto, ma pochi semplici consigli possono bastare per un solido punto di partenza: uno schema utile e pratico da seguire per fare le scelte giuste. La casa è uno spazio da vivere che deve essere piacevole alla vista ma anche comodo e ben organizzato. Dovrebbe rispecchiare il proprio stile nella maniera più efficace, evitando eccessi e confusione. Prima di partire in quarta con la scelta dei mobili e degli arredi, è importante avere in mente il progetto e la propria idea di casa, lo stile che si vuole seguire, i materiali e gli oggetti che più si sposano con il carattere, l’atmosfera, ma anche il tipo di comfort e funzionalità che si desidera dagli ambienti domestici (per esempio la stanza-studio per chi lavora in casa, o il soggiorno che può diventare stanza per gli ospiti con uno strategico divano-letto). Bisogna osservare con attenzione gli spazi interni e le loro caratteristiche, gli elementi da valorizzare o i difetti da nascondere. È una buona idea prendere appunti, buttare giù uno schizzo (su carta o al computer, per i più tecnologici). Perché la casa abbia una sua estetica è bene fare scelte omogenee di stile e di colore tra le varie stanze, creare un insieme equilibrato che non per questo deve essere monotono. Per qualche tocco di vivacità in più si possono sfruttare anche i piccoli particolari: per esempio, gli oggetti di uso quotidiano, i soprammobili o altri elementi decorativi si possono comporre creando piccole scenografie, e i contenitori oltre a essere funzionali possono fare “arredamento” a tutti gli effetti. L’ordine da seguire per arredare gli interni può partire dalla cucina, oppure dalla stanza dove pensate di creare il vostro angolo preferito. Se avete un mobile a cui tenete o che desiderate in particolare, potrebbe diventare il punto di partenza dell’intero progetto. Non è detto che tutto debba essere già definitivo. Per il soggiorno, per esempio, si può partire dagli elementi essenziali per poi arricchirlo e “personalizzarlo” con il tempo, così come per la camera da letto. Niente paura, insomma: non è indispensabile acquistare tutto dal primo momento. Arrangiarsi con qualche soluzione provvisoria (come una rastrelliera appendiabiti in attesa della cabina armadio che fa al caso proprio) per lasciarsi il tempo di trovare la soluzione ideale è una scelta saggia, che risparmia fatiche e risorse che possono tornare utili al momento giusto. E la casa, naturalmente, deve anche poter crescere insieme a chi la abita.

 

SCELTE
Neutri o vivaci? Idee e armonia nel decidere i colori di casa
La scelta dei colori, dalla tinta dei muri agli arredi, può dare una svolta allo stile. Per gli interni di casa meglio i colori neutri o più accesi? Dipende naturalmente dal gusto personale. La casa in genere è vista come un luogo di relax, per cui si prediligono le più riposanti tinte neutre come beige o grigio, o i colori tenui e non troppo accesi. Una buona soluzione all’insegna dell’equilibrio e dell’armonia dei toni può essere comporre una palette con una base neutra di fondo e combinarla con tocchi di colore più originali e personali. Magari con un angolino più eccentrico. Una delle nuove tendenze più vivaci e in rampa di lancio per diventare una moda è lo stile carioca. Un passo avanti rispetto allo stile jungle, ai decori floreali o a tema esotico, aggiunge motivi a righe o a pois e colori sgargianti. È uno stile simpatico, caldo e divertente, che si presta a rendere più allegra la casa creando spazi dal gusto tropicale, meglio se con qualche pianta esotica, una sedia di rattan colorata o qualche altro tocco di fantasia per dare un pizzico di atmosfera brasileira.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia