Arredamento “salvaspazio”: la soluzione per migliorare il comfort di piccole metrature
Anche una casa dalle dimensioni ridotte, senza molto margine per interventi strutturali, si può reinventare in modo creativo e originale. Esistono molte soluzioni di arredamento adatte alle abitazioni più piccole che permettono non solo di ottimizzare gli spazi utili sfruttandoli al massimo, ma addirittura di crearne di “nuovi” con fantasia e stile. Il tutto, senza che sia necessario un budget elevato e, quindi, alla portata di tutti. Le possibilità sono tante, tra arredi ultracompatti, sistemi a scomparsa e altre soluzioni salvaspazio.
La prima idea da prendere in considerazione, per chi ha una superficie calpestabile ridotta ma un soffitto abbastanza alto, può essere il soppalco: è un modo comodo, funzionale e anche esteticamente interessante di aumentare la superficie praticabile e poter usufruire di più spazio all’interno dell’appartamento. La piattaforma rialzata, che sia in legno o in ferro battuto o in muratura, aperta, chiusa da una balaustra o con delle vetrate, si può usare per la camera da letto, lo studio, per sistemare un piccolo soggiorno o addirittura un bagno, e si presta a diversi allestimenti, funzionali e scenografici. Vi si può accedere con una scala retrattile se si ha necessità di risparmiare altro spazio, ma anche il sottoscala può essere organizzato con scaffali, mobili o un armadio per ottimizzare l’ingombro.
Se non si ha altezza sufficiente per soppalcare, lo spazio in verticale può essere sfruttato in vari altri modi, ad esempio, con un sistema di mensole. In camera, si può puntare su idee salvaspazio incentrate sul letto. Dal letto rialzato su mobili, al letto contenitore a quello retrattile o a parete. Una cucina piccola ma ben organizzata può contenere tutto in dimensioni ridotte: nelle composizioni a “elle”, il vano angolare può essere ottimizzato sia nella forma che nella struttura interna. Cassettoni, cestelli a estrazione totale o ripiani estraibili rotanti sono più capienti delle soluzioni classiche. Inoltre, ci sono mobili che permettono di unire il tavolo da pranzo alla cucina come ripiano estraibile (certo un po’ limitato) o in un’isola con il piano cottura integrato (più interessante e conviviale). Un piano cottura angolare e delle colonne tra il piano cucina e i pensili, dove riporre gli strumenti per cucinare e i piccoli elettrodomestici, sono ulteriori idee salvaspazio. Si può infine pensare a camere e stanze “due in uno” come un soggiorno che si trasforma facilmente in zona notte e viceversa. Il bisogno di creare più spazio in casa può dare spunti per molte idee originali e brillanti.
AMBIENTI
Il bagno formato “mini”: mobili compatti e idee furbe
Quella del bagno “piccolo” non è un’esigenza che hanno solo le case di metratura ridotta. Le abitazioni più grandi hanno spesso bisogno di un secondo bagno, che per forza di cose sarà di dimensioni contenute. Proprio per questa necessità le aziende del settore sono molto attente a proporre soluzioni adatte per ambienti di questo tipo. Sanitari e lavabi compatti, box doccia salvaspazio e vasche “mini” che si adattano bene agli spazi ridotti senza rinunciare al comfort, alla funzionalità e anche all’estetica, con soluzioni angolari o piatti doccia che si possono modellare intorno ai perimetri più irregolari per sfruttare utilmente ogni centimetro quadrato disponibile. Gli stessi elementi possono essere compatti in tutte le dimensioni o soltanto in alcune (come i mobili sviluppati più in altezza che in profondità, adatti per gli ambienti stretti). Ottime sono le soluzioni che permettono di sistemare lavabo, box doccia e mobili su un’unica parete in pochi metri. Mensole, accessori a parete e mobili pensili sono altri insostituibili alleati nell’arredamento di un bagno piccolo ma ricco di comfort.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia