Un Pensiero Stupendonasce in Filanda
Due giorni alla Filanda di Salzano per teatro, danza verticale. E un incontro con don Andrea Gallo

SALZANO. Due giorni per due grandi protagonisti, il teatro e il pensiero: la Filanda di Salzano, il 5 e 6 agosto, ospita Don Andrea Gallo, Giuliana Musso, Vitaliano Trevisan per dare vita alla rassegna Fili-Filanda Idee Lavoro Identità, quest'anno sul tema
Pensiero Stupendo
, con la voglia di condividere idee, proposte, visioni.
Si comincia venerdì 5 agosto alle 19.30 per proseguire fino a notte inoltrata.
Quattro le proposte per il venerdì, che inizia con il teatro dedicato ai ragazzi. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2011,
Da grande voglio essere felice
è lo spettacolo proposto dalla compagnia Il Libro con gli stivali e diretto da Gaetano Ruocco Guadagno.
La Compagnia Il Posto, diretta da Wanda Moretti, propone l'esito del Laboratorio di
Danza Verticale
sulle potenzialità coreografiche ed espressive del corpo su piani verticali, un lavoro site specific, con interventi sonori del sassofonista Marco Castelli. Va in scena alle 20.30.
Alle 21.30 è la volta di don Andrea Gallo, fondatore della Comunità di San Benedetto a Genova, che offre dalla scena la sua militanza, le sue lotte al fianco degli ultimi e degli emarginati, i temi della libertà sessuale e del rispetto per l'altro.
In chiusura, dopo il Caffè della notte (alle 23) Andrea Mazzacavallo si esibirà nel suo
Ticket, viaggio comico per star bene
, show divertente ed energico che vede l'autore alternarsi al pianoforte e alla chitarra.
Sabato 6 agosto parte alla luce del giorno.
Alle 19, Giuliana Musso presenta
La Base
, finale aperto del laboratorio Teatro d'indagine, realizzato per il progetto Giovani a Teatro della Fondazione di Venezia.
Torna, in versione notturna, alle 21.30, la
danza verticale
.
Alle 22 accompagnato dalle musiche originali del contrabbassista Daniele Roccato, Vitaliano Trevisan conclude la due giorni alla Filanda con il monologo
Solo et pensoso
.
Tra uno spettacolo e l'altro il convivio tra spettatori e artisti, proposto dall'Ostaria dai Kankari di Moira Mion, offre veri e piacevoli momenti di cultura culinaria.
Informazioni e prenotazioni 041. 412500.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video