Le case di Burano diventano un plastico (e un’opera d’arte)

Dal 20 giugno al centro Galuppi sarà esposto il modello realizzato da Aldo Costantini e rimasto per anni in un magazzino

VENEZIA. Un’opera unica al mondo. Un modello dettagliato in cartoncino e legno dell’isola di Burano. Ci ha lavorato per anni Aldo Costantini, artigiano dell’isola premiato solo pochi mesi fa con l’Osella d’oro dell’artigianato. E la sua opera è rimasta per anni in un magazzino. Adesso il sogno dell’artista e dei suoi sostenitori si realizza. Grazie al lavoro dei volontari dell’Auser Burano, guidati da Franco Tonello, il grande plastico colorato sarà finalmente esposto al pubblico nel centro sociale Galuppi, a partire dal 20 giugno prossimo.

In questi giorni si è concluso il trasporto della struttura. Un topo con i volontari ha trasferito il modello da Ca’ Savio a Burano. «Siamo contenti, finalmente un sogno si avvera, dice Tonello, «e a questo grande artigiano buranello sarà reso merito della sua bravura». Le casette colorate, i campielli e le calli, le fondamente, le barche, le merlettaie e la piazza Galuppi. Una ricostruzione meticolosa e di grande qualità che riproduce per la prima volta su plastico la particolare conformazione di Burano. Non soltanto un’opera di un artista, dunque, ma un simbolo di cui i buranelli vanno molto fieri.

Così l’Auser, associazione che già si distingue per le sue tante attività culturali e sociali, ha deciso di riportare il plastico nell’isola. Un gruppo di volontari – insieme a Tonello Gianfranco D’Este, Aldo D’Este, Alessandro Costantini – hanno smontato l’opera e l’hanno caricata con molta attenzione sulla grande barca da trasporto. Poi è iniziato il viaggio verso Burano. Adesso il modellino, una decina di metri quadrati, sarà rimontato nel centro sociale ed esposto in permanenza. Un «piccolo Jacopo De Barbari», lo definiscono i pensionati, «che ha dato lustro alla nostra isola».

Sorrisi, brindisi e strette di mano tra i protagonisti del «salvataggio». Che contribuirà a rendere viva la comunità di Burano. Isola dove i legami sociali sono ancora autentici.

 

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia