Il compleanno di Sgarbi a Venezia, tra i veleni
Il critico d’arte polemizza: «La Biennale non consente l’accesso a tutti»

Vittorio Sgarbi festeggia il suo compleanno a Venezia, con il sindaco Luigi Brugnaro
VENEZIA. Vittorio Sgarbi festeggia a Venezia il suo compleanno, inaugurando alla Scuola Grande di San Teodoro la mostra “Pro Biennale”, dedicata all’arte moderna e al design.
Il critico d'arte ha tagliato il nastro - insieme al manager della cultura e Presidente di Spoleto Arte Salvo Nugnes - e poi ne ha avute per tutti: soprattutto la Biennale.

Vittorio Sgarbi festeggia il suo compleanno a Venezia, con il sindaco Luigi Brugnaro
«Penso a questa giornata del mio compleanno come a un giorno luttuoso perché mi avvicino alla morte. Il prossimo anno non ci sarò, provvederò a sparire e tornerò dopo questa incresciosa data – ha esordito Vittorio Sgarbi - Sono qui oggi quindi con un doppio dolore: per la mia età che avanza e per l’insuccesso degli artisti ai quali viene negata la giusta attenzione che meriterebbero».
«La Quadriennale è pressoché chiusa, la Triennale è volta solo ai temi dell’architettura, e infine la Biennale di Venezia, preposta a mostrare lo stato dell’arte, è un luogo latitante, perché non consente l’accesso a tutti – ha proseguito - Per questo, la Pro Biennale ha lo scopo di soccorrere coloro che altrimenti non avrebbero la possibilità di farsi conoscere, mantenendo viva la fiamma della creatività. Molti infatti vivono nell’incubo e nell’incertezza di non poter mai essere riconosciuti in una dimensione ufficiale in cui lo Stato garantisca il puro diritto alla creatività, al pari di quello al lavoro. Soffro per la mia impotenza, quella di non poter risolvere il problema di ciascun artista, perché il fatto che guardi le sue opere non diventa automaticamente un riconoscimento».
La giornata è stata anche l’occasione per festeggiare il compleanno del critico d’arte, celebrato dai tanti artisti presenti e dai numerosi ospiti tra cui Katia Ricciarelli, Pippo Franco, Silvana Giacobini e José Dalì.
Argomenti:vittorio sgarbi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video