Festival delle idee all’M9 di Mestre dal 24 al 27 ottobre: alcuni eventi esauriti, lista d’attesa per altri

MESTRE. “Festival delle Idee –’900 il grande secolo delle innovazioni”: il periodo da segnare sul calendario per questa prima edizione va da giovedì 24 a domenica 27 ottobre. Una serie di appuntamenti – dedicati all’arte, alla letteratura, alla musica, al cinema e alla politica – in programma al museo M9, tutti a ingresso gratuito ma su prenotazione, e molti dei quali già esauriti.
Per alcuni di questi aprono oggi le liste d’attesa: per registrarsi, accedere a www.festivalidee.it. Si tratta degli incontri in programma all’auditorium M9 giovedì 24 ottobre con Giole Dix (alle 20), venerdì 25 con Mogol (alle 16) e Melania Mazzucco (alle 17.30), domenica 27 con Francesco Moser e Sara Simeoni (alle 19).
Ancora, aprono oggi le liste d’attesa per il dibattito con Igor Sibaldi, alle 18.30 del 25 ottobre, al terzo piano dell’M9; per l’incontro dello stesso giorno tra Morgan e Carlo Vanoni, alle 20 nel chiostro M9, e per l’incontro (con dj set) con Mauro Ferrucci, alle 23 del 26 ottobre, nel chiostro M9.
Sempre sul sito internet del Festival delle Idee è inoltre possibile consultare il programma e prenotarsi per gli eventi i cui ingressi sono ancora disponibili. Eventi a cui si aggiunge un nuovo appuntamento (ovviamente, con ingresso ancora disponibile): il 27 ottobre alle 20.30, con la proiezione di “Infinito Hack”, corto di Fabio Massimo Iaquone (presente alla serata) dedicato a Margherita Hack.
Esauriti e non più prenotabili, oltre all’inaugurazione del festival con la presentazione del libro “Quattro Venezie per un Nordest” di Paolo Costa, anche i dibattiti con Piergiorgio Odifreddi, Pupi Avati, Enrico Zoppas, Alan Friedman, Morgan, Alessio Boni con Marcello Prryer, Mauro Corona, Paolo Nespoli e Philippe Daverio.
Disponibili, invece, gli incontri con Francesca Cavallin e Massimiliano Sabbion, Guido Barlozzetti, Marco Melegaro, Carlo Freccero, Aldo Grasso, Liviano Tomasi, Giò Alajmo, Nicolai Lilin e Tino Vettorello. Quanto all’apertura delle liste d’attesa, l’inserimento in una di queste non garantisce l’accesso all’evento: l’ingresso è subordinato alla defezione di uno o più iscritti.
L’ammissione delle persone presenti nella lista d’attesa avverrà sulla base di una chiamata a voce, 30 minuti prima dell’inizio. È inoltre possibile prenotare una diretta sul maxischermo, per seguire l’evento, anche senza parteciparvi fisicamente. I possessori delle prenotazioni potranno accedere all’esposizione permanente e alle mostre temporanee dell’M9 a tariffa ridotta fino al 31 dicembre.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia