Ferragosto alla Querini Stampalia fra la casa museo e le mostre

La Fondazione Querini Stampalia in campo Santa Maria Formosa
La Fondazione Querini Stampalia in campo Santa Maria Formosa
 Domani il museo e le esposizioni temporanee della Fondazione Querini Stampalia rimarranno aperte al pubblico dalle 10 alle 18. Oltre alla casa museo, con le sue preziose collezioni, a Ferragosto sarà possibile visitare le mostre organizzate in concomitanza con la 54ª Esposizione internazionale di Arti visive della Biennale. Nelle sale del museo, fino al 18 settembre, «Marisa Merz. Non corrisponde eppur fiorisce» vede opere storiche e opere inedite tracciare il percorso di una delle artiste italiane più significative e interessanti degli ultimi 40 anni. Con questo progetto viene data forma a una dimensione mistica e spirituale che fa dialogare le opere più intime e visionarie della Merz con le presenze che abitano la dimora antica dei Querini Stampalia. Nello spazio realizzato da Carlo Scarpa nel 1961 fino al 27 novembre l'esposizione «Riccardo Schweizer. Pittore-designer», promossa dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Comunità di Primiero e patrocinata dal Mart-Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. In mostra particolare attenzione è dedicata alla sezione relativa al design e all'architettura, con riferimento ai maestri che hanno maggiormente ispirato Schweizer in queste discipline, Le Corbusier e, soprattutto, Carlo Scarpa.  Sempre a piano terra della Fondazione ci si può confrontare fino al 18 settembre con «Viaggio in Italia», il progetto di Matteo Rubbi, vincitore dell'8ª edizione del Premio Furla. Aperti anche il Qshop e il Qcoffee, la caffetteria-ristorante, dove è allestita la mostra «8 punti di vista su Venezia».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia