Esterno Notte: il festival del cinema a Venezia e Mestre con 114 proiezioni

La Mostra del Lido arriva anche al Rossini e al Candiani: 42 titoli da tutte le sezioni dal primo settembre a domenica 11
Interpress/Mazzega Pellicani Venezia, 09.10.2012.- Multisa Rossini, inaugurazione del complesso edilizio.- Nella foto la sala più grande 300 posti.-
Interpress/Mazzega Pellicani Venezia, 09.10.2012.- Multisa Rossini, inaugurazione del complesso edilizio.- Nella foto la sala più grande 300 posti.-

MESTRE. Anche quest’anno, per la 36ª edizione consecutiva, torna “Esterno Notte”: il programma di proiezioni in decentramento fu istituito alla “riapertura” della Mostra del cinema, nel 1981, sotto la direzione di Carlo Lizzani, che volle tradurre in pratica quello che era stato uno dei capisaldi della contestazione del Sessantotto, il decentramento della Mostra del cinema nel territorio, in particolare nel centro storico di Venezia e a Mestre, chiudendo un accordo tra Comune di Venezia e la Biennale che ancora resiste.

Mostra del cinema di Venezia: i film italiani in concorso

Quest’anno il programma di proiezioni, particolarmente ricco, si svolgerà dall’1 all’11 settembre al Rossini di Venezia e all’IMG Candiani di Mestre, con oltre la metà dei film in rassegna al Lido, 42 titoli provenienti da tutte le sezioni della Mostra: Venezia 73 (concorso e fuori concorso), Orizzonti, Settimana della critica e Giornate degli autori.

Interpress/Mazzega Pellicani Venezia, 09.10.2012.- Multisa Rossini, inaugurazione del complesso edilizio.- Nella foto la sala più grande 300 posti.-
Interpress/Mazzega Pellicani Venezia, 09.10.2012.- Multisa Rossini, inaugurazione del complesso edilizio.- Nella foto la sala più grande 300 posti.-

Tra gli appuntamenti più importanti “Les beaux jours d’Aranjuez”, in 3D, di Wim Wenders, un film che è anche una riflessione sull’amore del regista del “Cielo sopra Berlino”; i “Nocturne Animals” di Tom Ford, in cui si fondono spazio e tempo tra i personaggi reali e quelli di un manoscritto; “Frantz” del francese François Ozon, una storia d’amore nata sulle tombe delle vittime della Grande Guerra; i cannibali post-apocalittici di Ana Lily Amirpur con “The Bad Batch”; il letterario “Une vie” (tratto da Guy de Maupassant) del francese Stephane Brizé, nonché il ritorno a Venezia di Emir Kusturica con “On the Milky Road”, in cui - durante la recente guerra dei Balcani - un uomo, scosso dalla morte della moglie, decide di diventare monaco (nel cast la nostra Monica Bellucci); ma anche l’attesissimo cartoon “The Secret Life of Pets”, che sarà sugli schermi in ottobre con il titolo “Pets - Vita da animali”.

Quasi al completo nel decentramento la pattuglia italiana, a cominciare dai tre film del concorso: “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni (con Margherita Buy, Maria Roveran e Filippo Timi), storia di un gruppo di ragazze di provincia alla scoperta del mondo; “Spira Mirabilis” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, un documentario che cerca di mettere al centro la riflessione dell’uomo sulla morte, irraggiungibile come il logaritmo del titolo, e infine “Piuma”, commedia anomala di Roan Johnson, storia di una gravidanza inattesa sullo sfondo degli esami di maturità, a opera di un giovane cineasta già autore di una commedia amara come “Fino a qui tutto bene” (2014), su un gruppo di universitari nel giorno del distacco.

IL PROGRAMMA:

Il programma di Esterno Notte
Il programma di Esterno Notte

Esterno Notte- programma 2
Esterno Notte- programma 2

Esterno Notte- programma - 3
Esterno Notte- programma - 3

Ma a Esterno Notte ci saranno anche l’atteso esordio di Michele Santoro con “Robinù” (il giornalista sarà in sala al cinema Rossini), il fuori concorso “L’uomo che non cambiò la storia” di Enrico Carla, un documentario su Ranuccio Bianchi Bandinelli, l’archeologo che cercò di salvare il patrimonio artistico italiano dai nazisti e organizzare anche un attentato ad Adolf Hitler; il film della SIC “Le ultime cose” e quelli delle Giornate degli Autori (“Vangelo”, “Indivisibili”, “La ragazza del mondo”).

Conclusione di “Esterno Notte” domenica 11 settembre con il consueto appuntamento con il Leone d’oro al cinema Rossini di Venezia e “The Magnificent Seven” di Antoine Fuqua al Candiani di Mestre, film di chiusura della 73ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia