Volotea aumenta le rotte da Venezia: si vola verso Alghero, Asturie e Dubrovnik

VENEZIA. Quinto compleanno per Volotea a Venezia. L'aeroporto Marco Polo è il primo scalo internazionale della compagnia, per numero di destinazioni collegate e per volume dei passeggeri trasportati: entro fine 2016 Volotea stima di toccare quota 10 milioni di passeggeri trasportati dall’avvio dei suoi voli, grazie all’arrivo di quattro nuovi Airbus A319 e a nuovi collegamenti con Alghero, Asturie e Dubrovnik
Taglio della torta per iniziare il quinto anno di attività di Volotea a Tessera, con un trend in crescita da Venezia: più 10 per cento nel volume di biglietti in vendita rispetto al 2015, pari ad un totale di 913.407 posti disponibili per il 2016.
“Per noi, celebrare l’avvio di un nuovo anno di attività al Marco Polo è sempre una grande emozione: Venezia ha visto decollare il nostro primo volo e, qui, ci sentiamo un po’ come se fossimo a casa", commenta Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea, "per i prossimi mesi abbiamo grandi progetti, dall’ampliamento della nostra flotta al lancio di nuove rotte, continuando a creare connessioni tra medie e piccole destinazioni in Europa”.

Nella classifica di destinazioni servite del vettore, Venezia vanta un doppio record: oltre ad essere il primo aeroporto per destinazioni collegate, ben 32, è anche il primo a livello internazionale per volume di passeggeri generati: più di 1.800.000 dall’avvio del suo primo volo.
“Abbiamo piena fiducia nelle potenzialità turistiche locali – commenta Muñoz – tanto da aver deciso di incrementare del 10% la nostra offerta a Venezia: per il 2016, infatti saranno 7.300 i voli in vendita da e per Venezia, rispetto ai 6.683 del 2015. Ma non solo: per il polo aeroportuale in cui operiamo nel Nord-Est (Venezia e Verona), quest’anno scendiamo in pista con un’offerta di 12.351 voli pari a 1.545.164 biglietti in vendita, che corrispondono ad un incremento del +27% rispetto al 2015.”
“Con Volotea abbiamo instaurato fin da subito un rapporto di partnership che, partendo dalla condivisione della scelta della compagnia di iniziare la sua operatività a Venezia, è proseguito con successo negli anni tanto che Volotea, con sette aeromobili basati al Marco Polo, rappresenta oggi il terzo vettore del nostro scalo per numero di passeggeri”, commenta da parte sua Enrico Marchi, Presidente di SAVE, “L’idea vincente da noi sostenuta è stata quella di collegare città europee di medie e piccole dimensioni con evidenti potenzialità di mercato da valorizzare e sviluppare, che per il nostro aeroporto si è tradotto in un’ulteriore diversificazione e arricchimento dell’offerta complessiva”.
Nuove rotte. Partita nel 2012 con 2 basi operative (Venezia e Nantes), nel 2015 ne contava 7 (Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie e Verona) e ha da poco inaugurato l’ottava, a Tolosa (marzo 2016). Nel 2016, la compagnia low cost opererà in tre nuovi Paesi (Portogallo, Malta e Regno Unito), in aggiunta ai 10 in cui era già presente lo scorso anno (Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Israele, Albania e Moldavia): la compagnia offrirà quindi più di 38.000 voli e 196 rotte, verso 72 capoluoghi regionali e medie città europee in 13 Paesi.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia