Visite, per prenotare basta un clic

MIRANO. Addio code all’ufficio cassa: adesso negli ospedali dell’Asl 13 si può prenotare l’esame comodamente da casa, grazie a Internet. È partito infatti il “Cup online”, il centro unico di prenotazione a portata di mouse, anche se per il momento il servizio riguarda solo le prestazioni con priorità P e i controlli.
Ma la novità segna un punto di svolta per favorire l’accessibilità ai servizi sanitari nel Miranese e in Riviera del Brenta, grazie anche ai referti online e al pagamento online già possibili da tempo. Ora anche la prenotazione è più facile e può avvenire senza recarsi in ospedale o telefonare al Cup: all’inizio saranno 277 le prestazioni prenotabili sul web dagli utenti residenti nei 17 Comuni dell’azienda sanitaria e riguarderanno, in un primo momento, solamente le prestazioni con priorità P, cioè quelle da erogare entro i 180 giorni e le prestazioni di controllo. Inoltre, si potranno prenotare solo le ricette con una sola prestazione. Funziona così: basta andare sul sito Internet dell’Asl 13 all’indirizzo www.ulss13mirano.ven.it e sulla home page, a sinistra, cliccare sul link “Prenotare online”. Per prenotare bisogna avere a portata di mano la ricetta dematerializzata (o ricetta dema) e il codice fiscale. Nella schermata che comparirà, si troveranno le indicazioni dettagliate su ciò che si può o non si può prenotare al momento online. Inoltre, per chi si dovesse trovare in difficoltà o abbia bisogno di assistenza, è stato messo a disposizione un indirizzo e-mail attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13: help.cittadino@ulss13mirano.ven.it. Oltre che prenotare, si potrà anche disdire online e per poterlo fare sarà necessario il numero di appuntamento. Attenzione perché la mancata disdetta (e non solo per l’online) entro due giorni lavorativi prima della data fissata per la prenotazione comporta il pagamento del ticket.
La prenotazione online si affianca ad altri due servizi attivi nell’Asl 13: i referti online per le prestazioni di laboratorio e il pagamento online. «Al primo posto c’è l’accoglienza, l’ho detto subito appena diventato direttore generale anche di questa Asl», spiega il dg Giuseppe Dal Ben.
Filippo De Gaspari
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia