Villa Bianchini e il Tiepolo per sette giorni

A Mirano la celebre dimora e i suoi affreschi saranno visibili da oggi all’1 maggio con visite guidate

MIRANO. Villa Bianchini aperta fino al primo maggio e Tiepolo visibile, con la sua celebre opera “Il merito e la fama”, in via eccezionale, per una settimana. Intanto cresce la febbre culturale attorno al pittore che visse e lavorò a Zianigo: aperto anche un sito internet, dedicato alla villa che porta anche il nome di “Primo maggio” e che appoggerà la promozione turistica e culturale del territorio, dopo il successo delle visite occasionali organizzate negli ultimi mesi.

Per tutta la settimana, a partire da questo week-end di tempo instabile, saranno esposti in villa dei pannelli che illustrano sia la storia dell’edificio e del parco che le caratteristiche dell’affresco, che associazioni e volontari hanno permesso di recuperare e rendere di nuovo visibile grazie alla paziente opera di pulizia e decoro della stanza che lo ospita.

Giandomenico Tiepolo fu chiamato intorno al 1790 dai proprietari della villa, la famiglia Angeloni, a realizzare l’affresco ovale sul soffitto della prima stanza a destra del salone del piano terra: “Il merito e la fama” costituisce probabilmente solo la parte residua di una decorazione più vasta, che doveva interessare anche altri ambienti dell’edificio. La mostra sarà visitabile fino a domenica 1 maggio, nei giorni feriali dalle 15 alle 19, le domeniche e i festivi anche dalle 9 alle 13 e l’ingresso è gratuito.

Sono in programma anche visite guidate e, in particolare, giovedì dalle 16 alle 17.30 saranno condotte dagli studenti del liceo Majorana-Corner, che hanno approfondito i temi e la storia di Tiepolo e della villa. Torna così a risplendere agli occhi dei visitatori, quasi come una sede museale, Villa Bianchini, finalmente restituita al territorio e ai cittadini. Che proseguono nell’opera di rilancio, avviata attraverso un percorso partecipato di comitati e associazioni, ora anche grazie a un sito internet ufficiale: www.villaprimomaggio.it, dove sono riportati percorso della mostra, orari e iniziative future correlate. Intanto per questa “Open week” sono in programma anche una serie di appuntamenti collaterali: giovedì alle 17.30, in villa, conferenza “Nel nome del figlio: Giandomenico Tiepolo, da Villa Valmarana a Zianigo”, con lo storico dell’arte Livio Billo. Domenica 1 maggio alle 17, sempre in villa, presentazione del quinto volume della collana “Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese” curato da Antonio Draghi, Loris Vedovato e Gianni Caravello.

Filippo De Gaspari

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia