Via Mestrina, arriva l'isola pedonale
Strisce blu, agevolazioni per residenti e commercianti

La zona pedonale di via Mestrina inaugurata nel maggio scorso
Per la pedonalizzazione di via Poerio, già decisa dalla giunta Orsoni, bisognerà aspettare la fine dei cantieri del nuovo museo M9. Nel giro di un mese scatterà invece il piano di pedonalizzazione di via Mestrina, approvato dalla giunta comunale in una delle ultime sedute. Il tempo di sistemare alcune fioriere provvisorie all'uscita da via Ca' Savorgnan verso via Mestrina, spiega l'assessore comunale alla Mobilità Ugo Bergamo. «Creeremo così un'isola pedonale dall'incrocio con via Olivi fino all'uscita verso Corso del Popolo, percorribile solo a piedi ma dove sarà consentito il passaggio delle auto dei frontisti», spiega Bergamo. Il provvedimento interessa per ora il tratto che arriva fino all'altezza di via Paolo Sarpi e comportertà anche lo spostamento dei cassonetti per evitare il passaggio dei mezzi di Veritas che raccoglieranno così la spazzatura solo in via Andrea Costa mentre via Ca' Savorgnan sarà utilizzabile dai veicoli per accedere ai parcheggi interrati dei palazzi della zona a ridosso di via Mestrina e per le evoluzioni dei veicoli che devono ritornare su via Andrea Costa dove Asm deve realizzare un nuovo parcheggio interrato da circa 300 posti auto che servirà l'area centrale di Mestre assieme al parcheggio da 450 posti previsto dal progetto della nuova piazza Barche, di recente approvato sempre dalla giunta comunale. La pedonalizzazione di via Mestrina dovrebbe mettere fine, finalmente, alle polemiche di residenti e commercianti per la confusione viaria creatasi nella zona dopo i lavori di arredo urbano e la creazione di una zona a traffico limitato. Novità anche sul fronte dei parcheggi delimitati dalle strisce blu. Una ordinanza della Direzione Mobilità prevede per i nuovi stalli di sosta in via di realizzazione a Marghera e Mestre, da parte di Asm, delle quote di agevolazione per residenti e operatori di attività economiche, con l'assegnazione di posti con un apposito bando pubblico. Il 2,5 % delle agevolazioni interessano residenti possessori di una seconda auto; un altro 2,5 per cento sono per residenti con garage di dimensioni insufficienti mentre un'altra quota del 5 per cento riguarderà titolari di attività lavoratori ai quali verranno concesse massimo due agevolazioni per attività. Confermata anche la sospensione del pagamento della sosta tra le 13 e le 15. Ora si dovrà attendere i bandi di Asm per concorrere all'assegnazione dei posti. (m.ch.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video